Davey Moore, le tragiche storie di due sfortunati campioni del mondo

Davey Moore è stato campione del mondo dei superwelter.
Era nato nel Bronx, New York. È morto a 28 anni.

Davey Moore è stato campione del mondo dei piuma.
Era nato a Lexington, Kentucky. È morto a 29 anni.

Davey Moore di New York ha un record di 12-0, 9 ko, quando il 16 giugno del 1983 incontra Roberto mani di pietra Duran.
Perde per ko e va in depressione.
Duran arriva alla sfida sotto stress. Dopo aver vinto il primo match, ha perso la rivincita contro Sugar Ray Leonard.
E questo la gente non glielo ha perdonato.
“Porterò a termine il mio riscatto, dimenticherò gli anni di buio a cui il mondo del pugilato mi ha condannato. Affronterò per la terza volta Leonard e mi lascerò finalmente alle spalle quella triste notte di New Orleans”.
Perde ancora. Contro Wilfredo Benitez e Kirkland Laing.
Si avvicina all’incontro con Davey Moore guardando film dell’orrore. Lo rilassano. Il giorno del trentaduesimo compleanno sconfigge il giovane rivale e vince il suo terzo mondiale.
Da quella notte Iran Barkley comincia a odiarlo.
Davey è per lui come un fratello. Sono cresciuti nello stesso quartiere, hanno percorso assieme la strada del dilettantismo, l’uno ha fatto da sparring all’altro e viceversa.
Perso il titolo, Moore non è più lo stesso.
Quando il 2 giugno del 1988 il suo amico muore, Iran scarica la colpa alla lezione che il giovanotto è stato costretto a subire da Roberto mani di pietra Duran.
Muore schiacciato dalla sua stessa macchina. L’ha lasciata su una leggera discesa, la strada bagnata per la pioggia che continua a scendere ha fatto scivolare le ruote, Davey si è dimenticato di mettere il freno a mano. È sceso, ha aperto la porta del garage di casa, non ha fatto in tempo a evitare l’auto. Polizia e paramedici subito accorsi, lo hanno trovato sotto la macchina. Morto.
Lascia nella disperazione la moglie Quadria e le sue due bambine: Deidi di sei anni e Davey jr di tre.

Davey Moore del Kentucky ha un record di 22-5-1 il 18 maggio 1959 quando batte Hogan Kid Bassey e diventa campione del mondo dei piuma per la WBA. Difende il titolo cinque volte, tra una difesa e l’altra batte anche due italiani: Sergio Caprari per kot 8 il 22 gennaio 1960 a Caracas, Ray Nobile ai punti in 10 riprese il 10 febbraio 1961 a Roma.
Poi, il 21 marzo 1963 sale sul ring per affrontare Ultiminio Sugar Ramos.
Il match avrebbe dovuto svolgersi nel luglio del ’62, ma un tifone si è abbattuto su Los Angeles la notte del mondiale e il combattimento è stato rinviato.
Sette mesi dopo si affrontano sul ring di Los Angeles, in palio il titolo unificato WBC/WBA dei piuma. Una sola sconfitta il 42 match per Ramos, 59-6-1 il record del campione.
Nel decimo round Moore viene centrato da un gancio destro, va giù, sbatte la base del collo sull’ultima corda, si procura una lesione del tronco encefalico. Si alza, aspetta in piedi il conteggio fino a otto, conclude la ripresa e torna all’angolo. L’arbitro George Latka chiude il match con un kot prima che cominci l’undicesimo round.
Davey rientra negli spogliatoi, risponde alle domande dei giornalisti, poi cade a terra, entra in coma. Non riprenderà mai conoscenza, alle 2:20 del mattino del 25 marzo 1963 i medici annunceranno la sua morte.

Stesso nome, stessi trionfi sul ring, identico tragico destino prima di compiere trent’anni.
Davey Moore del Bronx è stato pianto da molti amici, primo fra tutti Iran Barkley, l’uomo che non è riuscito a vendicarlo.

Al Davey Moore del Kentucky ha dedicato una canzone Bob Dylan, un’accusa all’industria dei pugni per il modo in cui gestiva questo sport senza aveva a cuore la sorte dei pugili.

Chi ha ucciso Davey Moore?
Perchè, per quale motivo?
“Non io” dice il suo manager
sbuffando col suo grosso sigaro
“È dura da dire, è difficile da raccontare,
ma ho sempre creduto che stesse bene
È un peccato per sua moglie e per i suoi figli che egli sia morto
ma se stava male avrebbe dovuto dirlo lui
Non sono stato io a farlo cadere
No, non potete assolutamente incolpare me”

 

 

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...