
Il sorteggio è un momento di grande tensione prima dell’inizio del torneo.
Prima o poi, se vuoi arrivare sino in fondo, dovrai affrontare le migliori. Ma, come ovvietà impone, meglio vedersela con loro dopo piuttosto che prima.
Ecco un quadro dei pericoli per il nostro Poker di Donne (in alto e nel resto dell’articolo, foto FPI/Bozzani, da sinistra Nicoli, Sorrentino, Testa, Carini).
Dal pericolo numero 1, alle due rivali che sarebbe preferibile incontrare più in là.
Le azzurre sono forti, ma se la buona sorte ci desse una mano non la prenderemmo certo a male.

MOSCA (51 Kg)
Pericolo numero 1.
Buse Naz Cakiroglu (Turchia).
Nata il 26 maggio 1996.
Ha sconfitto Mary Kom ai Mondiali 2019 e Charley Davidson in finale alle qualificazione europee dello scorso mese a Parigi.
Argento ai Mondiali 2019, oro agli Europei 2019 e argento a quelli del 2018.
Numero 1 del mondo nelle ultime classifiche della Boxing Task Force del CIO (21 giugno 2021).
Buona difesa, incontrista, aspetta l’attacco della rivale per beffarla sul tempo. Tira pochi colpi, ma sono sempre efficaci.
Mancina.
Altri pericoli.
Yuan Chang (Cina), Hsiao-Wen Huang (Taipei).

L’azzurra.
Giordana Sorrentino, nata il 27 aprile 2000 a Roma (vive a Fiumicino)
1.54 di altezza
36-20-0 (2 ko)
Migliori risultati: Quarti di finale Mondiali Militari 2019
Mancina
Numero 13 nelle ultime classifiche mondiali.
CS Carabinieri.
PIUMA (57 kg)
Pericolo numero 1
Lin Yu-Ting (Taipei)
Nata il 13 dicembre 1995.
Ha sconfitto nel 2020 la cinese Yin Junhua, argento a Rio 2016.
Oro ai Mondiali 2018 (gallo, 54 kg), bronzo a quelli del 2019 (piuma 57 kg). Bronzo ai Giochi Asiatici 2018 (mosca 48 kg).
Numero 1 del mondo nelle ultime classifiche della Boxing Task Force del CIO (21 giugno 2021).
Mobile, boxa in linea. Si apre la strada con il sinistro lungo e chiude con il gancio destro. Longilinea porta bene il montante con entrambe le mani.
Destrorsa.
Altri pericoli.
Sena Ierie (Giappone), Michaela Walsh (Irlanda).

L’azzurra
Irma Testa, nata il 28 dicembre 1997 a Torre Annunziata.
1.74 di altezza
125-24-1 (1 ko)
Migliori risultati: Oro Europei 2019, oro Europei Under 22 del 2017, oro Europei Youth 2015, Oro Mondiali Youth 2015, Oro Mondiali Junior 2013, Quarti di Finale Giochi di Rio 2016. Ha vinto il torneo di qualificazione dello scorso mese a Parigi.
Mancina.
Numero 6 nelle ultime classifiche mondiali. È testa di serie, in avvio il sorteggio non dovrebbe opporle le migliori.
GS Fiamme Oro.
LEGGERI (60 kg)
Pericolo numero 1
Kallie Harrington (Irlanda)
Nata l’11 dicembre 1989.
Oro ai Mondiali 2018, argento (nei superleggeri 64 kg) nel 2016.
Numero 1 del mondo nelle ultime classifiche della Boxing Task Force del CIO (21 giugno 2021)
Ha sconfitto Caroline Dubuois nella finale delle qualificazioni europee a Parigi, lo scorso mese.
Mancina, spesso boxa in guardia frontale. Attaccante, grande carattere, ottima forza nelle gambe.
Destrorsa.
Altri pericoli
Soares Ferreira (Brasile), Caroline Dubois (Gran Bretagna).

L’azzurra
Rebecca Nicoli, nata il 14 settembre 1999 a Milano, vive a Pavia
1.64 di altezza
39-12-1 (1 ko)
Mancina.
Numero 24 nelle ultime classifiche mondiali.
GS Fiamme Oro.
WELTER (69 kg)
Pericolo numero 1
Busenaz Surmeneli (Turchia)
Nata il 25 giugno 1998.
Oro ai Mondiali 2019, argento agli Europei 2019.
Numero 1 del mondo nelle ultime classifiche della Boxing Task Force del CIO (21 giugno 2021),
Gambe forti, si avvicina, accorcia la distanza e scarica a due mani. Ganci soprattutto. Buona colpitrici nel corpo a corpo.
Destrorsa.
Altri pericoli
Hong Gu (Cina), Nien-Chin Chen (Taipei).

L’azzurra
Angela Carini, nata il 6 ottobre 1998 a Napoli, vive ad Afragola.
1.72 di altezza
69-15-0 (2 ko)
Migliori risultati: Oro Europei U22 del 2021, Argento Mondiali 2019, Argento Europei U22 del 2019, Oro Europei Youth del 2015 e 2016, Oro Mondiali Youth 2015 e Junior 3014.
Mancina.
Numero 8 nelle ultime classifiche mondiali.
GS Fiamme Oro
