Giovedì 2 luglio, presso il Foro Italico a Roma, sono in programma Giunta Nazionale (inizio ore 10) e Consiglio Nazionale (dalle 15:30) del CONI. Si parlerà anche delle prossime elezioni federali.
Come è noto, il CIO ha deciso di adottare un approccio flessibile. Lascerà decidere ai Comitati Olimpici Nazionali, fatti salvi i rispettivi statuti, se seguire il mandato dei quattro anni o quello del ciclo dei Giochi Olimpici, tenendo in questo secondo caso le elezioni dopo l’Olimpiade del 2021. Per i CNO che sceglieranno questa soluzione, il CIO, in via eccezionale, consentirà una proroga del mandato iniziale oltre i quattro anni.
Il CIO ha inviato una lettera circolare a tutti i CNO il 23 aprile 2020 per confermare formalmente questa posizione.
Le elezioni delle Federazioni Nazionali non sono sotto la diretta giurisdizione del Comitato Olimpico Internazionale, ma sotto quella del CONI.
Per quello che è possibile sapere, le Federazioni non olimpiche e quelle non qualificate per i Giochi di Tokyo 2020 dovranno tenere le loro elezioni entro il 15 marzo 2021 (nel gruppo ci sono anche calcio, rugby, pallamano).
Le Federazioni che hanno atleti già qualificati o ancora in corsa per la qualificazione, dovranno aspettare almeno l’autunno 2021. Dentro ci sono atletica, basket, nuoto, tennis, ciclismo, pugilato, ginnastica, pallavolo e altre ancora.
CIO e CONI avranno le rispettive elezioni dopo l’Olimpiade di Tokyo, nella primavera del 2022.