Qualificazioni olimpiche. Situazione, calendario, speranze e protagonisti

La Task Force del CIO, guidata da Morinari Watanabe presidente della Federazione Internazionale della ginnastica, sta studiando il calendario delle qualificazioni per l’Olimpiade di Tokyo che si svolgerà nel 2021 (23 luglio/8 agosto).

Il Comitato Olimpico Internazionale ha già annunciato che sono stati confermati i pass per circa cinquemila atleti (il 57% dei potenziali qualificati). L’ultima data per assicurarsi un posto ai Giochi sarà quella del 29 giugno 2021, mentre il 5 luglio sarà il termine massimo per presentare le liste.

L’AIBA, che in questa fase ricopre un ruolo non operativo, ha dichiarato attraverso il suo presidente ad interim Mohammed Moustahsane: “La salute degli atleti è il principio guida nella programmazione di eventuali eventi di qualificazione olimpica rimanenti. Con il rinvio dei Giochi olimpici di Tokyo 2020 fino al 2021, il CIO ha sollecitato la conferma di tali eventi solo dopo aver valutato gli impatti del COVID-19, consentendo un accesso equo e una preparazione adeguata per tutti gli atleti e le squadre partecipanti”. Una frase conciliante, dopo che negli ultimi tempi sembrava volesse entrare in conflitto con il CIO andando a organizzare l’edizione 2021 dei Mondiali maschili, previsti a Nuova Delhi in India, proprio a ridosso dell’Olimpiade.
Nei giorni scorsi l’AIBA ha annunciato la disputa dei Mondiali Youth maschili e femminili a Kielce, in Polonia, nel prossimo novembre (dal 2 al 9).

Torniamo alle qualificazioni.
Due i tornei che si sono già conclusi, a Dakar (Senegal) per l’Africa e ad Amman (Giordania) per Asia e Oceania. Un terzo, a Londra per l’Europa, ha assolto parzialmente al suo compito essendo stato interrotto dopo solo tre giorni di combattimenti. Ora bisognerà stabilire dove e quando completare gli incontri mancanti. Totalmente da disputare invece la selezione delle Americhe, che dovrebbe avere come sede (se confermata) Buenos Aires. Infine la Task Force dovrà esprimersi sul quinto torneo, quello di qualificazione mondiale a cui avrebbero dovuto partecipare tutti coloro che nel primo tentativo non avevano ottenuto il risultato che li avrebbe portati a Tokyo. Era previsto quest’anno a Parigi, da voci all’interno del CIO sembra che non sia scontato venga riproposto anche nel 2021.

Veniamo alla situazione degli azzurri.
Se, come la logica dopo la conferma dei qualificati lascia prevedere, il torneo di selezione europea riprenderà da dove si è fermato, le prospettive per l’Italia non sono così allegre.

Cinque donne ancora in corsa.

Nei 57 kg Irma Testa trova subito la russa Ludmila Vorontsova, testa di serie numero 1 del torneo. Ostacolo difficile, test importante per misurare condizione e ambizioni.
Nei 60 kg Rebecca Nicoli sfida la Tebelova, ma se vorrà approdare ai Giochi dovrà, in caso di vittoria, sconfiggere nel turno successivo la vincente del match tra la Potkonen (finlandese, leader della categoria) e l’inglese Dubois.
Nei 75 kg la Severin deve passare due turni per volare a Tokyo. Prima sfida contro la turca Demir, poi con molta probabilità quella contro la Magomedlieva, russa temibile.
Un solo incontro e il pass in tasca.
Sarà così per Angela Carini nei 69 kg, la francese Sonvico è l’ultimo ostacolo tra lei e il sogno olimpico. Stessa situazione per Giordana Sorrentino nei 51 kg. La Radovanovic è l’avversaria da battere.

Assai più complesso il discorso per gli uomini.

Fiori negli 81 kg ha un avversario terribile. Il russo Imam Kathaev ha dimostrato di avere pugno pesante, di essere un rivale davvero pericoloso. E in caso di clamorosa sorpresa il pugile italiano si troverebbe, quasi certamente davanti l’azero Alfonso Dominguez, testa di serie numero 2 del tabellone.
Mouhiidine nei 91 kg affronterà il turco Ylyas, poi dovrebbe incrociare il russo Muslim Gadzhimagomedov, il rivale più pericoloso dell’intera categoria.

Un pronostico?
A me sembra che, sulla carta, le uniche ad avere possibilità siano le ragazze. Due o tre di loro hanno davanti la grande occasione della carriera.

In totale hanno ottenuto il pass 82 uomini (su 186 posti) e 33 donne (su 100). Ecco l’elenco completo degli atleti/atlete qualificati/qualificate.

UOMINI

MOSCA (52 kg)

Ryomei Tanaka (Gia) (Paese ospitante).

Mohamed Flissi (Alg), Patrick Chinyemba (Zam), Sulemanu Tetteh (Gha). (Qualificazioni Africa).

Hu Jianguan (Cina), Thitisan Panmot (Tai), Amit Panghal (Ind), Shakhobidin Zoirov (Usb), Alex Winwood (Aus), Saken Bibossinov (Kaz). (Qualificazioni Asia/Oceania).

Billal Bennama (Fra), Sakhil Alakhverdovi (Geo), Brendan Irvine (Irl), Gabriel Escovar (Spa), Galal Yafai (Gbr), Koryun Soghomonyan (Arm), Cosmin Girleanu (Rom), Batuthan Ciftci (Tur). (Qualificazioni Europa).

ITALIA: Manuel Cappai (Fiamme Oro) eliminato al primo match (1-4) dal tedesco Touba.

PIUMA (57 kg)

Everisto Mulenga (Zam), Nick Okoth (Ken), Samuel Takyi (Gha). (Qualificazioni Africa)

Mirzazbek Mirzakhalilov (Uzb), Mohammad Al-Wadi (Gio), Serik Temirzhanov (Kaz), Nguyen Van Durong (Vie), Danial Shahbakhsh (Iran), Chatchai Butdee (Tai).
(Qualificazioni Asia/Australia)

Peter McGrail (Gbr), Roland Galos (Ung), Samuel Kistohurry (Fra), Tayfur Aliyev (Aze), Mykola ALiuev (Aze), Mikola Butsenko (Ucr), Josè QUiles (Spa), Albert Batyrgaziev (Rus), Hamsato Shadalov (Ger). (Qualificazione Europa)

ITALIA: Francesco Maietta (Esercito) eliminato al primo match (2-3) dal ceco Godla.

LEGGERI (63 kg)

Daisuke Narimatsu (Gia) (Paese ospitante)

Jonas Junius (Nam), RIcharno Colin (Mau), Abdelhaq Nadir (Mar). (Qualificazioni Africa).

Elnur Abduraimov (Uzb), Zakir Safiullin (Kaz), Baatarsukhiin Chinzorig )Mon), Obada Al-Kasbeh (Gio), Manish Kaushik (Ind), Bajhodur Usmonov (Tjk). (Qualificazioni Asia/Oceania).

ITALIA: Paolo Di Lernia (Esercito) eliminato al primo match (0-5) dall’ucraino Khartsyz.

WELTER (69 kg)

Stephen Zimba (Zam), Albert Mengue (cam), Shadiri Bwogi (Uga). (Qualificazioni Africa).

Zeyad Ishaish (Gio), Vikas Krishan Yadav (Ind), Bobo-Usmon Baturov (Uzb), Abaikan Zhussupov (Kaz), Sewon Okazawa (Gia). (Qualificazioni Asia/Oceania).

ITALIA: Vincenzo Mangiacapre (Fiamme Azzurre) eliminato al primo match (1-4) dall’israeliano Kapuler).

MEDI (75 kg)

Yuito Moriwaki (Gia). (Paese ospitante)

Younes Nemouchi (Alg), David Tshama (Cod), Wilfried Ntsengue (Cam). (Qualificazioni Africa).

Eumir Marcial (Fil), Abilkhan Amankul (Kaz), Ashish Kumar (Ind), Tuohetaerbieke Tanglatihan (Cin), Shahin Mousavi (Iran). (Qualificazioni
Asia/Oceania).

ITALIA: Salvatore Cavallaro (Fiamme Oro) eliminato al primo match (1-4) dall’armeno Darchinyan.

MEDIOMASSIMI (81 kg)

Abdelrahman Oraby (Egi), Mohammed Houmri (Alg), Mohammed Assaghir (Mar). (Qualificazioni Africa).

Bekzad Nurdauletov (Kaz), Paulo Okuso (Aus), Odai Al-Hindawi (Gio), Chen Daxiang (Cin), Shabbos Negmatulloev (Tjk). (Qualificazioni Asia/Australia).

ITALIA: Simone Fiori (Fiamme Oro) vince (5-0) il primo match contro il finlandese Aliu; prossimo incontro negli ottavi con il russo Kathaev.

MASSIMI (91 kg)

Abdelhafid Benchabla (Alg), Youness Baalla (Mar).
(Qualificazioni Africa).

Vassiliy Levit (Kaz), David Nyika (Nzl), Hussein Ishaish (Gio), Sanjar Tursonov (Uzb). (
Qualificazioni Asia/Oceania).

ITALIA: Abbes Mouhidiine (Fiamme Oro) vince il primo match (3-2) contro Bosnjak; prossimo incontro negli ottavi contro il turco Ilyas.

SUPERMASSIMI (oltre 91 kg)

Mazime Yegnong (Cam), Chouaib Bouloudinat (Alg). (Qualificazioni Africa)

Bakhodir Jalolov (Uzb), Justis Huni (Aus), Satish Kumar (Ind), Kamshybek Kunkabayev (Kaz).
(Qualificazioni Asia/Australia)

ITALIA: Clemente Russo (Fiamme Azzurre) eliminato al primo turno per walk over contro il britannico Clarke.

DONNE

MOSCA (51 kg)

Roumaysa Boulam (Alg), Rabab Cheddar (Mar), Christine Ongare (Ken). (Qualificazioni Africa)

Chang Yuan (Cin), Tsukimi Namiki (Gia), Mary Kom (Ind), Huang Hsiao-wen (Tpe), Irish Magno (Fil), Tursonoy Rakhimova (Uzb). (Qualificazioni Asia/Oceania)

ITALIA: Giordana Sorrentino (Carabinieri) vince (5-0) il primo match contro la tedesca Guttlob; al secondo incontro batte (5-0) l’armena Grygorian. Nel prossimo combattimento, quarti di finale, affronterà la serba Radovanovic.

PIUMA (57 kg)

Khouloud Hlimi (Tun), Keamogetse Kenosi (Bot). (Qualificazioni Africa)

Lin Yu-ting (Tpe), Sena Irie (Gia), Skye Nicolson (Aus), Im Ae-ji (Cor).
(Qualificazioni Asia/Australia).

ITALIA: Irma Testa (Fiamme Oro) nel primo match batte (5-0) la svizzera Brugger; nel secondo incontro, ottavi di finale, affronterà la russa Vorontsov.

LEGGERI (60 kg)

Imane Khelif (Alg), Mariem Homrani (Tun). (Qualificazioni Africa)

Oh Yeon-ji (Cor), Simranjit Kaur (Ind), Sudaporn Seesondee (Tai), Wu Shih-yi (Tpe). (Qualificazioni Asia/Oceania)

ITALIA: Rebecca Nicoli (Fiamme Oro) esordirà negli ottavi di finale contro la slovacca Triebelova.

WELTER (69 kg)

Oumayma Bel Ahbib (Mar), Acinda Panguana (Moz). (Qualificazioni Africa).

Gu Hong (Cin), Chen Nien-chin (Tpe), Lovlina Borgohain (Ind), Baison Manikon /Tai). (Qualificazioni Asia/Oceania)

ITALIA: Angela Carini (Fiamme Oro) ha sconfitto (5-0) nel primo match l’irlandese Desmond; nei quarti di finale affronterà la francese Sovinco.

MEDI (75 kg)

Khadija El-Mardi (Mar), Rady Gramane (Moz). (Qualificazioni Africa).

Li Qian (Cin), Caitlin Parker (Aus), Pooja Rani (Ind), Nadezhda Ryabets (Kaz). (Qualificazioni Asia/Australia).

ITALIA: Flavia Severin (Treviso Ring) esordirà negli ottavi contro la turca Demir.

 

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...