Falcinelli alla guida di un nuovo Ente per portare la boxe a Tokyo 2020?

Mi sbaglierò, ma il pugilato si sta avviando verso una clamorosa svolta.
Comincio dai fatti.
Se qualcuno avesse mai avuto dubbi sulla posizione del CIO, ieri il Comitato Olimpico Internazionale ha negato l’accredito a Gafur Rakhimov, presidente a interim dell’AIba e unico candidato al Congresso che a Mosca il 2 e 3 novembre eleggerà il nuovo presidente. Gli ha vietato di presenziare ai Giochi estivi della gioventù in corso di svolgimento a Buenos Aires. Il CIO ha detto che la situazione tra i due organismi è congelata in attesa degli eventi. In appoggio a questo atteggiamento ha informato del mancato accredito le 203 Federazioni Nazionali affiliate all’Aiba. Vuole essere sicuro che siano consapevoli sino in fondo di quanto potrebbe accadere in caso di una elezione di Rakhimov.
Questo riporta il sito insidethegames.biz.
Ma c’è altro nell’aria, e non mi convince.
Ieri nel comunicato in cui confermava la minaccia di estromettere il pugilato dal programma olimpico di Tokyo 2020 e di togliere all’Aiba la figura di Federazione Internazionale, il CIO chiudeva il testo con un interessante paragrafo.
“Allo stesso tempo, vorremmo rassicurare gli atleti che il CIO – come ha sempre fatto in tali situazioni e come sta facendo in questi giorni ai Giochi Olimpici della Gioventù di Buenos Aires 2018 – farà il massimo per garantire che gli atleti non debbano soffrire di queste circostanze e si adopererà per proteggere il loro sogno olimpico.”

Nel mio articolo di commento mi era sembrato naturale esternare un sospetto.
Nell’ultimo capoverso del comunicato c’è una frase che potrebbe essere interpretata come uno sguardo al futuro, il benvenuto a una nuova associazione che possa prendere in mano le sorti di questo sport.
Ieri questa mia sensazione è stata suffragata da alcune dichiarazioni.
Sembra proprio che all’interno del CIO abbia preso corpo l’idea di estromettere l’AIBA da ogni possibilità organizzativa, soprattutto da quella che porta ai Giochi Olimpici, e di sostenere contemporaneamente un’altra Associazione che gestisca il pugilato e lo conduca per mano sino a Tokyo 2020.
Mi sbaglierò, ma in quest’altra organizzazione potrebbe assumere un ruolo di grande rilievo proprio Franco Falcinelli che è stato recentemente sospeso dal Comitato Esecutivo dell’Aiba per avere tenuto (a loro dire) una condotta scorretta.
Non credo sia casuale l’intervento di ieri di Thomas Bach, presidente del CIO, a sostegno del dirigente italiano. Bach ha definito “una grave ingiustizia” la sospensione dell’umbro dal ruolo di vice presidente esecutivo.
Il giallo diventa sempre più intrigante.
Volano i coltelli, la guerra ormai è in pieno atto.
E i pugili, non per loro colpa, possono solo stare a guardare.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...