A marzo 2023 potrebbe esserci un solo campione dei massimi

A marzo 2023 potremmo avere, 23 anni dopo Lennox Lewis, un solo campione del mondo dei pesi massimi.
Il viaggio verso la grande meta comincia con un piccolo match.
Il 2 luglio alla OVO Arena di Wembley, Londra, si affronteranno Joe Joyce (13-0, 10 ko) e Christian Hammer (27-9-0, 17 ko). Un incontro dal pronostico scontato. Lo si capisce già guardando i record, a questo si possono aggiungere alcuni dettagli.
Negli ultimi dieci combattimenti, Hammer ha perso cinque volte. Quando nel 2015 ha affrontato Tyson Fury è stato sconfitto per kot 8, dopo essere stato dominato in ogni singolo round. Le classifiche degli Enti mondiali sono impietose nei confronti del 36enne tedesco di Amburgo: figura solo in quelle dell’IBO, al 73esimo posto.
Il britannico invece è 2 per il WBC, 6 per l’IBF, 1 per la WBO, 2 per l’IBO.
Transnational Boxing Rankings lo mette al numero 5, boxrec al 6.
Insomma, sembra che si sstia avvicinando a una seduta di sparring, o poco più. La organizza Frank Warren, il promoter inglese lavora assieme a Bob Arum.
Il presidente della Top Rank ha annunciato il rientro sul ring di Tyson Fury, al momento campione del WBC, per gli inizi di ottobre contro Joe Joyce. Il match, ha detto il novantenne promoter americano, si farà nel Regno Unito.
Con la seconda tappa del viaggio siamo arrivati alla fase che precede il gran finale.
Il 20 agosto a Jaddah è in cartellone il match per il titolo WBA, WBO, IBF, IBO tra il campione Alexander Usyk e lo sfidante Anthony Joshua. Una rivincita. La scelta dell’Arabia Saudita, come è facilmente intuibile, è stata dettata dai soldi. Eddie Hearn e Matchroom hanno messo in banca 80 milioni di dollari, versati dal Paese del Medio Oriente, che ora possono gestire per allestire il combattimento.
I due protagonisti si divideranno le borse al 50%, al compenso si dovrà aggiungere la percentuale sull’incasso della pay per view.
Il vincitore di questa sfida, a marzo del prossimo anno, incontrerà il vincente di Tyson Fury vs Joe Joyce (a meno di clamorose sorprese nel confronto del 2 luglio). A quel punto dovremmo trovarci con un solo re dei pesi massimi.
Sarebbe un bene per il pugilato, per il campione e per chi lo gestirà.
Ho usato il condizionale. Come ho detto tante volte, nella boxe non c’è mai nulla di certo. Soprattutto in questo caso con tanti soldi in ballo e l’arrivo del gran finale previsto tra nove mesi…

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...