
Nel match delle buone intenzioni e dei cattivi esempi, Roscoe Hill supera Federico Serra. Il giudice tedesco assegna due round, i primi, all’azzurro. Gli altri non gli concedono neppure una ripresa.
I pugili scelgono di muoversi in modo pulito, senza involgarire i loro gesti tecnici. Ne viene fuori un combattimento privo di emozioni. Lo statunitense, avvantaggiato da una quindicina di centimetri di altezza in più rispetto all’italiano (come faccia a fare il peso resta un mistero…) si è mosso usando prevalentemente colpi dritti, con il jab sinistro a cercare il bersaglio, il destro a doppiare. Ma sempre senza pesantezza di pugno.
Serra ha provato a contrastarlo usando la rapidità, la velocità. Ma non ha trovato la giusta distanza, fallendo spesso per qualche centimetro il bersaglio.
Un incontro senza lampi, vissuto su un percorso privo di tensione. Serviva maggiore pressione, per farla l’azzurro avrebbe dovuto accorciare la distanza, contrastare con i diretti uno più alto di te è mestiere difficile. Usyk c’è riuscito contro Joshua, ma il livello dell’ucraino appartiene a un altro regno.
LA SITUAZIONE
48 kg (sedicesimi) Seyran Yeghikyan (Arm) b Nicola Cordella 3-0 (29-27, 29-27, 28-28, 29-27, 28-28).
51 kg (sedicesimi) Federico Serra b. Ramish Rahmani (FC 1) wo. (ottavi) Serra b. Ronaldo Da Silva (Bra) 3-2 (30-27, 30-27, 30-27, 28-29, 28-29). (quarti) Roscoe Hill (Usa) b. Serra 4-1 (30-27, 28-29, 30-37, 30-27, 30-27).
54 kg (sedicesimi) Tomoya Tsuboi (Gia) b. Manuel Cappai 5-0 (30-27, 20-27, 30-27, 30-27, 30-27).
57 kg (sedicesimi) Louiz Do Nascimento Chalot (discussione Bra) b Raffaele Di Serio 4-1 (30-27 , 30-27, 29-28, 28-28, 30-27).
60 kg (sedicesimi) Tayfur Aliyev (Aze) b. Simone Spada 5-0 (30-27, 29-28, 30-27, 29-28, 29-28).
63,5 kg (trentaduesimi) Gianluigi Malanga b. Brandon Killian McCarthy (Irl) 5-0 (29-28, 30-27, 30-27. 30-27, 30-27). (sedicesimi) Malanga b. Joe Manuel Viafara (Col) 4-1 (30-27, 28-29, 30-27, 29-28, 29-28). (ottavi) Hoivhannes Bachov (Arm) b. Malanga 3-2 (28-29, 29-28, 30-27, 30-27, 28-29).
67 kg (sedicesimi) Chinzorig Baatarsukh (Mgl) b. Vincenzo Mangiacapre 5-0 (30-27, 29-28, 29-28, 30-27, 30-27).
71 kg (sedicesimi) Obed Emanuel Barteel-El (Usa) b. Francesco Faraoni 5-0 (30-27, 30-27, 30-27, 30-27, 29-28)
75 kg (trentaduesimi) Salvatore Cavallaro b, Anton Emulajev (Fin) 5-0 (30-27, 30-27, 30-27, 30-27, 29-28). (sedicesimi,) Cavallaro b. Kiryl Samodurau (Blr) 5-0 (30-27, 30-27, 30-27, 30-27, 29-28). (ottavi) Cavallaro b Moreno Fendero (Fra) 5-0 (29-28, 30-27, 30-27, 29-28, 30-27). (quarti) Cavallaro b. Nyrjanat Rays (Kaz) 3-2 (28-27, 29-26, 27-28, 28-27, 27-28). (semifinale) Cavallaro vs Yoenlis Hernandez Martinez (Cuba) giovedì 4 novembre pomeriggio (inizio ore 13:00).
80 kg (sedicesimi) Odijon Aslanov (Uzb) b. Simone Fiori 4-1.
92 kg (trentaduesimi) Aziz Abbes Mouhiidine b. Narek Manosyan (Arm) 5-0 (30-27, 29-28, 29-28, 30-27, 29-28). (sedicesimi) Mouhiidine b Toni Filipi (Cro) 5-0 (29-28, 29, 28, 30-27, 30-27, 29-28). (ottavi) Mouhiidine b Castillo Torres (Ecu) 5-0 (30-27, 29-28, 29-28, 29-28, 30-27). (quarti) Mouhiidine vs Sanjeet Sanjett (Ind) oggi 2 novembre alle 20:30.
RIPOSO
Domani, mercoledì 3 novembre, i Mondiali di Belgrado osservano un turno di riposo. Si riprende giovedì con le semifinali. Sabato le finali.
PER VEDERLI
Le semifinali di giovedì su Discovery+, Eurosport, https://www.youtube.com/c/AIBABoxingOfficial
.