Mondiali, scelti gli undici azzurri. Lunedì i primi match

Domenica alla Stark Arena di Belgrado (Serbia) cerimonia di apertura dei Mondiali dilettanti Elite, lunedì il via con i preliminari. Il torneo si concluderà il 6 novembre.
L’Italia sarà presente in undici categorie. Saliranno sul ring: Nicola Cordella (48 kg), Federico Serra (51), Manuel Cappai (54), Raffaele Di Serio (57) Simone Spada (60), Gianluigi Malanga (63,500), Vincenzo Mangiacapre (67), Francesco Faraoni (71), Salvatore Cavallaro (75), Simone Fiori (80), Aziz Abbes Mouhiidine (92).
Centocinque le nazioni iscritte, per un totale di pugili assai vicino ai 650 (i premi in denaro evidentemente hanno favorito l’aumento dei partecipanti).
Cambiano alcune cose.
Il vincitore riceverà una cintura da campione del mondo (un tentativo per avvicinare le immagini del professionismo all’AIBA, nella foto in alto la creazione dell’associazione).
Le medaglie per i primi due saranno in oro e argento.
Bronzo per i perdenti delle semifinali.
I guantoni saranno bianchi e avranno il logo stilizzato dell’AIBA.
Gli angoli saranno dello stesso colore delle tenute dei pugili, che avranno la possibilità di inserire i colori nazionali sulle loro divise.
Per la prima volta, premi in denaro a chi riuscirà a salire sul podio per un montepremi complessivo di 2,2 milioni di euro. Al vincitore 85.000 euro, 42.000 per l’altro finalista, 21.000 ai due che centreranno il bronzo.
Ci saranno tutti i migliori.
I campioni del mondo cubani Andy Cruz Gomez, Roniel Iglesias, Arlen Lopez and Julio La Cruz. E ancora: Hovhannes Bachkov (Armenia), Loren Alfonso Dominguez (Azerbaijan), Wanderson de Oliveira and Abner Teixeira (Brasile), Javier Ibanez and Radoslav Pantaleev (Bulgaria), Yuberjen Martinez Rivas (Colombia), Billal Bennama and Sofiane Oumiha (Francia), Nelvie Tiafack (Germania), Sanjeet Sanjeet and Sachin Kumar (India), Reito Tsutsumi (Giappone), Saken Bibossinov and Aibek Oralbay (Kazakhstan), Azat Usenaliev (Kyrgyzstan), Enkhmandakh Kharkhuu (Mongolia), Eumir Marcial (Filippine), Vsevolod Shumkov and Dzhambulat Bizhamov (Russia), Atichai Phoemsap (Tailandia), Tsotne Rogava (Ucraina), Mirazizbek Mirzahalilov, Hasanboy Dusmatov and Shakhram Giyasov (Uzbekistan).
Stessa caratteristiche per i Mondiali femminili in programma a dicembre a Instanbul, Turchia.
Uguali premi, cinture ed equipaggiamento.
Per la prima volta le donne gareggeranno in dodici categorie: paglia (48 kg), minimosca (50 kg), mosca (52 kg), gallo (54 kg), piuma (57 kg), leggeri (60 kg), superleggeri (63 kg), welter (66 kg), superwelter (70 kg), medi (75 kg), mediomassimi (81 kg), massimi (+81 kg).
PROGRAMMA –

PROGRAMMA (Mondiali maschili) – 24 ottobre (ore 19:00) Cerimonia di Apertura; 25 ottobre/2 novembre (13:00 e 18:00) Preliminari; 3 novembre riposo; 4 novembre (13:00 e 18:00) semifinali; 5 e 6 novembre (18:00) finali.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...