
Fra tre settimane (Parigi, 4/8 giugno) cominceranno le ultime qualificazioni per il torneo di boxe dei Giochi di Tokyo 2020 (21 luglio/8 agosto).
Sul ring i pugili europei.
L’Italia presenterà una novità. Assunta Canfora sostituirà Flavia Severin.
Interrotto dopo tre giorni di gare a Londra, il torneo riprenderà il suo corso.
L’Africa ha chiuso le selezioni a Dakar (Senegal).
Asia/Oceania ha fatto lo stesso ad Amman (Giordania).
Le qualificazioni per le Americhe, previste a Buenos Aires, sono state annullate. Come è stato annullato il torneo di ripescaggio mondiale.
Per assegnare gli ultimi pass di Tokyo 2020 (32 uomini, 21 donne) saranno prese in considerazione le classifiche della BTF (Boxing Task Force del CIO): il primo di ogni continente per ciascuna categoria di peso.
Anche per le Americhe, e (nel caso di mancata conclusione) per l’Europa, saranno prese in considerazioni le classifiche della BTF. Ma in questi casi il numero dei pass sarà lo stesso di quelli che sarebbero stati concessi se le qualificazioni si fossero svolte regolarmente.
Se Parigi non riuscisse a portare a conclusione il torneo, l’Italia si troverebbe in una brutta situazione.
Ho visto le classifiche. Siamo messi male.
Due soli atleti hanno possibilità di volare a Tokyo in base al ranking: Angela Carini (10 nel mondo, 3 in Europa) tra le donne e Salvatore Cavallaro (14 nel mondo, 3 in Europa).

CRITERI CLASSIFICHE
Cominciamo dai criteri in base ai quali sono state stilate le graduatorie.
UOMINI
Sono stati presi in considerazione i risultati dei Mondiali 2017 e 2019.
DONNE
Sono stati presi in considerazione i risultati dei Mondiali 2018 e 2019.
ENTRAMBI
Sono stati presi in considerazione i risultati dei Tornei continentali (All-African, Pan-America, Europei, Pacific). Per l’Asia gli Asian Games, per Australia/Nuova Zelanda i Giochi del Commonwealth.

SITUAZIONE
Nella speranza che il torneo europeo possa essere regolarmente portato a termine, ecco la situazione delle nostre nazionali aggiornate al 21 aprile 2021.
UOMINI
81 KG. (pass olimpico per i primi sei)
Simone Fiori. Primo turno batte Bosnjak (Bosnia Erzegovina, 3-2). Negli ottavi di finale: Kathaev (Russia).
In classifica: 36 nel mondo, 10 in Europa.
91 KG. (pass olimpico per i semifinalisti)
Aziz Muhiidine. Primo turno batte il finlandese Kremar Alin (5-0). Negli ottavi: il turco Ylas.
In classifica: 39 nel mondo, 14 in Europa.

DONNE
51 KG. (pass olimpico per le prime sei)
Giordana Sorrentino. Primo match batte (50) Gottlob (Germania), secondo match (5-0) Grygoryan (Armenia). Nei quarti: Nina Radanovic (Serbia). Se vince conquista il pass.
In classifica: 43 nel mondo, 12 in Europa.
57 KG. (pass olimpico per le prime sei)
Irma Testa. Primo match batte (5-0) la svizzera Brugger. Negli ottavi: Vorontsova (Russia) numero 8 del mondo, testa di serie numero 1 del torneo.
In classifica: 47 nel mondo, 12 in Europa.
60 KG. (pass olimpico per le prime sei)
Rebecca Nicoli, all’esordio nel torneo, ottavi: Tebelova (Slovacchia).
In classifica: fuori da quella mondiale. Non è tra le prime 15 in Europa.
69 KG. (pass olimpico per le prime cinque)
Angela Carini. Primo match bye, secondo match batte Desmond (Irlanda, 5-0). Nei quarti Emile Sonvico (Francia). Se vince conquista il pass.
In classifica, 10 nel mondo, 3 in Europa.
75 KG. (pass olimpico per le semifinaliste)
Flavia Severin è stata sostituita nel torneo da Assunta Canfora. Negli ottavi: Demiz (Turchia).
In classifica: fuori da quella mondiale. Non è tra le prime 11 in Europa.

CRITERI CLASSIFICA FINALE (TORNEO)
Ricordo i criteri di classificazione nel torneo di qualificazione.
1. Oro
2. Argento
3. vincitore spareggio per il terzo posto
4. Perdente spareggio per il terzo posto
5. Perdente contro Oro nei quarti di finale
6. Perdente contro Argento nei quarti di finale
7. Perdente nei quarti di finale contro il pugile classificato terzo
8. Perdente nei quarti di finale contro il pugile classificato quarto