Il campione dei paglia, il “nano gigante” (54-0) si ritira. Non fu vera gloria


Chayaphon Moonsri campione Wbc dei pesi paglia
si è ritirato. Il suo record è di 54-0…

 

Il nano gigante della Tailandia è il soprannome ufficiale.
Qualcuno però preferiva chiamarlo con un altro soprannome, quello che aveva preso direttamente dal sponsor principale, insomma da quello che versava più soldi nelle sue casse: Five-Stars Grilled Chicken. Una catena alimentare che vende pollo grigliato, a cinque stelle come recita la pubblicità.
Fuori dalla Tailandia sono in pochi a sapere chi sia Chayaphon Moonsri, eppure è entrato nel Guinness dei Primati.
Alto 1,57, ha un peso forma di 47,627 chili. È il limite della categoria in cui combatte, quella dei pesi paglia.
Preferisce farsi chiamare Wanheng Menayothin. Perché in Tailandia i pugili prendono il nome di battaglia anche dai proprietari della palestra dove si allenano. E Chaiyant Menayothin è il titolare del ginnasio di Bangkok dove questo trentaduenne si allenava.
Un capannone umido, con uno dei quattro lati fortemente esposto alle intemperie, in una strada tranquilla costeggiata da palme. All’interno un ring, gli attrezzi, i pesi, due gatti e (spesso) un uccello che volava indisturbato.

Il maestro che lo preparava era Supop Boonround, un signore di cinquantaquattro anni da sempre convinto che il suo allievo sarebbe entrato nella storia.
Era il campione Wbc dei minimum weight, la più piccola categoria di peso tra le diciassette in cui è stato frammentato il pugilato moderno.
È natoin Tailandia il 27 ottobre 1985, nel distretto di Barabue, nella regione di Maha Sarakham nel nord est del Paese.
 Viene da una famiglia contadina, povera, davvero povera. Al punto che spesso in casa mancava da mangiare. Lui ha provato a tirare su qualche soldo facendo Muai Thai fin da quando aveva dodici anni. Era bravo, ma non abbastanza da sfamare l’intera parentela. Poi, per sua fortuna, ha scoperto la boxe.

Ha esordito nel 2007, ha combattuto spesso, è arrivato al match per il titolo contro Oswaldo Novoa il 6 novembre 2014 e ha guadagnato la prima borsa importante: 43.250 dollari americani. Ha vinto, ha difeso la cintura dodici volte e ha portato in banca altra moneta preziosa.
Non siamo abituati ai lunghi nomi asiatici. Se vi siete meravigliati di quelli letti fino a questo momento, cosa direte davanti a quello del promoter Piyarat Vachirarattanawong?
Lui non si curerebbe della vostra reazione, ha altro a cui pensare. Ha messo su incontri che interessavano soprattutto quelli che pensano che il pugilato sia una questione di numeri.

 

Che vuol dire “meglio Mayweather, meglio di Marciano?
Andando a scomodare il passato troviamo Willie Pep che ha vinto i primi 62 match della carriera prima di perdere contro Sammy Angott il 19 marzo del ’43.
Carlos Zarate ne ha vinti 52 prima di essere sconfitto da Wilfredo Gomez il 28 ottobre del 1978.
Julio Cesar Chavez ha messo assieme un record di 87-0 fino al pari con Pernell Whitaker.
Sugar Ray Robinson ha vinto 40 match, ha perso contro Jake La Motta e dei successivi novanta incontri ne ha vinti 88 e pareggiati due.
Da tutti questi numeri si deduce che l’unica cosa che renda unico il record di Chayaphon Moonsri, come prima lo erano i primati di Mayweather e Marciano non è né il numero di vittorie consecutive, né tantomeno il numero complessivo di successi. Ma il fatto che tutti e tre si siano ritirati imbattuti.
Leghiamo quindi il primato a questo elemento?
In qualsiasi sport le strisce positive si calcolano in assoluto. Il primato va a chi ha ottenuto quella più lunga.
Il pugilato deve essere un’eccezione anche in questo e mette nel conto tutto. Rivali scarsi, al debutto nella boxe o improbabili fighter.

Il nostro protagonista ha sempre combattuto in Tailandia, contro avversari asiatici spesso dal record non esaltante. Il 25 agosto del 2017, ad esempio, ha sconfitto ai punti Jack Amisa: un rivale salito sul ring con un record di 21-44-2. Il nano gigante ha arricchito il suo curriculum con match sui sei e otto round anche dopo avere conquistato il titolo. Il terzultimo combattimento lo ha disputato contro un tizio che aveva un record di 4-9-1.
La boxe non si giudica dai numeri, ma dai nomi dei rivali affrontati, dal valore di quelli sconfitti, dal valore assoluto, dal contesto storico in cui sono stari realizzati quei risultati.
Moonsri/Menayothing è un buon pugile, ma non può entrare tra i cento migliori pound for pound di sempre, non ha un posto tra i migliori cinquanta di oggi. Non bastano i numeri. Neppure questo 54-0 gli permette di sfiorare quello che hanno fatto i grandi del ring.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...