Tyson Fury e Joshua d’accordo, il match nell’estate del 2021

Anthony Joshua e Tyson Fury si affronteranno nell’estate del 2021.
I due pesi massimi britannici si sono accordati per un doppio confronto. Nel primo le borse saranno divise in parti uguali (50/50), la cifra per ciascun pugile dovrebbe garantire un minimo di 30 milioni di dollari. Nel secondo confronto il 60% andrà al campione, il 40% allo sfidante.
I contratti non sono stati ancora firmati, ma l’accordo è stato annunciato direttamente da Tyson Fury (30-0-1. 21 ko) sul suo profilo Instagram, gypsyking101. E da Eddie Hearn in un’intervista a Sky Sports News.

Sembrerebbe dunque fatta per quello che Fury ha definito “il più grande match mai disputato da due pesi massimi britannici”. Ma restano in piedi alcune questioni.
Tyson Fury deve affrontare Deontay Wilder per la terza volta. In palio il titolo del WBC, match previsto per il 26 dicembre in Australia o Nuova Zelanda.
Ma lo stesso World Boxing Council deve prima risolvere la questione Dillian Whyte, campione ad interim e sfidante ufficiale di Tyson Fury.

Riporto un estretto della mia recente intervista a Mauro Betti, vice presidente del WBC.
Dillian Whyte sta procedendo legalmente per fare rispettare i suoi diritti.
Mauricio Sulaiman, il 21 maggio scorso, ha mandato una lettera ufficiale a Tyson Fury. Gli ha ricordato che, lo scorso 22 febbraio, ha sostenuto un match etichettato come campionato del mondo tra il detentore e lo sfidante ufficiale. Adesso Fury ha l’obbligo di difendere il titolo entro dodici mesi da quella data, contro il campione ad interim”.
Quindi Tyson Fury vs Dillian Whyte si dovrà realizzare entro il 22 febbraio 2021?
Esatto”.

Problemi simili per AJ.
Il britannico è detentore dei titoli WBA, IBF, WBO.
Due gli sfidanti ufficiali in attesa.

Olexsander Usyk per la World Boxing Organizzation.
Kubrat Pulev per l’International Boxing Association.
Joshua ha tempo per una sola opzione, prima di salire sul ring contro Tyson Fury.
La soluzione più probabile indica Pulev come scelta preferita.

A questo punto, non escluderei la possibilità da parte degli Enti mondiali di uniformarsi in una scelta anti sportiva, impopolare e decisamente criticabile. Quella di dare sempre maggiore peso al supercampione, dandogli così tempi più lunghi per rispettare le difese obbligatorie, consentendogli di scegliere quelle più remunerative.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...