Mondiali senza pass olimpici, molte le novità ai Giochi di Tokyo 2020

Tra meno di un anno il pugilato debutterà sul ring olimpico senza l’AIBA a organizzare il torneo. Dopo avere visto Londra 2012 e Rio 2016, credo che sia decisamente un bene per lo sport.
Molte cose sono cambiate.
Nuovi gestori. Una taskforce guidata dal presidente della Ginnastica mondiale, il giapponese Morinari Watanabe.
Nuovi criteri di qualificazione.
Solo cinque tornei, uno per zona più uno mondiale per chi è rimasto fuori.
Asia/Oceania 3/14 febbraio a Wuhan (Cina).
Africa 20/29 febbraio a Dakar (Senegal).
Europa 13/23 marzo a Londra (Inghilterra).
America 26 marzo/3 aprile a Buenos Aires (Argentina).
Raggruppamento finale mondiale 13/24 maggio a Parigi (Francia).
Uno sconvolgimento rispetto al passato.
Pensate che per Rio le WSB riservavano 17 pass; c’erano poi altri tre tornei: ripescaggio APB, raggruppamento continentale, qualificazione finale mondiale.
I campionati del mondo assegnavano i pass ai primi tre di ogni categoria.

Nuova divisione di genere.
A Rio 2016 erano in gara 250 uomini e 36 donne.
A Tokyo 2020 gli uomini saranno 186 (passando da 10 a 8 categorie di peso) e le donne 100 (salendo da tre a cinque categorie).
Nel raggruppamento europeo per quel che riguarda gli uomini si qualificheranno:
Mosca (da 48 a 52 kg) 8 pugili (quarti di finale)
Piuma (fino a 57 kg) 8 pugili (quarti di finale)
Leggeri (fino a 63 kg) 8 pugili (quarti di finale)
Welter (fino a 69 kg) 6 pugili (semifinali + migliori 2)
Medi (fino a 75 kg) 6 pugili (semifinali + migliori 2)
Mediomassimi (fino a 81 kg) 6 pugili (semifinali + migliori 2)
Massimi (fino a 91 kg) 4 pugili (semifinali)
Supermassimi (+ 91 kg) 4 pugili (semifinali).
Nel torneo mondiale i posti assegnati saranno:
Mosca: 4 o 5
Piuma: 4 o 5
Leggeri: 4 o 5
Welter: 4 o 5
Medi: 4 o 5
Mediomassimi: 3 o 4
Massimi: 3
Supermassimi: 3.

Le donne invece gestiranno le proprie qualificazioni nella competizione continentale:
Mosca (48/51 kg) 6 qualificate
Piuma (54/57 kg) 6 qualificate
Leggeri (57/60 kg) 6 qualificate
Welter (64/69 kg) 5 qualificate
Medi (69/75 kg) 4 qualificate
Nel torneo mondiale a cui parteciperanno tutte le nazioni che non avranno ancora qualificato atlete nelle categorie in cui andranno a gareggiare, l’Europa avrà a disposizione:
Mosca: 5/6 qualificate
Piuma: 3/4 qualificate
Leggeri 3/4 qualificate
Welter 3/4 qualificate
Medi 3 qualificate.
Nuovi i criteri di valutazione per arbitri e giudici.
L’operato degli ufficiali di gara sarà classificato dalla PricewaterhouseCoopers (PwC): una rete multinazionale di servizi professionali con sede a Londra. Si classifica come la seconda più grande azienda di servizi professionali al mondo ed è uno dei revisori dei Big Four, insieme a Deloitte, EY e KPMG.

Intanto l’AIBA procede per la sua strada come se nulla fosse accaduto, come se non fosse stata sospesa a tempo indeterminato dal Comitato Olimpico Internazionale, come se non le fossero stati tolti di mano i Giochi Olimpici. Ha messo a fine stagione i due tornei iridati, che non assegneranno neppure un passo olimpico. Un appuntamento rischioso per chi vuole puntare all’avventura olimpica e avrà le qualificazioni a febbraio/marzo. Non a caso qualcuno ha già pensato di saltarlo.
A Ekaterinburg, in Russia, sono in partenza i mondiali maschili. Dal 9 al 17 settembre i preliminari; il 18 i quarti, il 20 le semifinali, il 21 le finali.
L’Italia si presenta con sei atleti: Federico Serra (52 kg), Francesco Iozia (57), Gianluigi Malanga (69), Salvatore Cavallaro (75), Aziz Abes Mouhiidine (91),Marco Carbotti (+91).
Dal 3 al 17 ottobre mondiali femminili a Ulan Ude, sempre in Russia.

 

 

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...