Piloti, moto, vita e sport. Quarant’anni di racconti con il grande Paolino…

I giornalisti scrivono di altri giornalisti quasi sempre per criticarli, attaccarli, entrare in polemica con loro. E se proprio devono spendere degli elogi (ipocriti), lo fanno a collega defunto. Questo blog va da sempre controcorrente. Siete avvisati, qui si parla di un campione. Un campione di giornalismo. Se cercate velenosi commenti e poco onorevoli giudizi, potete anche chiudere il link. Qui si parla di una persona che stimo.

Conosco Paolo Scalera da una vita, a memoria (ma non fidatevi) sono oltre trent’anni. Ci siamo incontrati per la prima volta in Mauritania. Lui inviato di Motosprint io del Corriere dello Sport. Me lo ricordo benissimo quel momento. Paolo e Alberto Sabbatini che entrano di corsa nella hall dell’albergo di Nouakchott, la capitale, un’oasi di tranquillità. Prima e dopo quella città c’era il deserto con tutto il suo fascino, ma anche con ricordi di notti insonni e corse folli sull’auto guidata da autisti a volte stupefacenti. I due sono stanchi, distrutti, sporchi, ricoperti di sabbia. Ma la prima cosa che dicono appena incrociano un dipendente dell’hotel è: “Un telefono! Dove è un telefono?!”. Davanti a tutto c’è il servizio da trasmettere, il resto può aspettare. Erano i tempi in cui il nostro mestiere ci faceva sentire uomini davvero fortunati, ci portava in posti incredibili e ci regalava la gioia di raccontarli. Eravamo felici di essere giornalisti.

Su quella Parigi-Dakar ho scritto una storia, mi fa piacere riproporla.

Immagine

LA NENIA del Muezzin fende l’aria, entra nelle case. Ricorda ai fedeli l’obbligo della preghiera, ṣalāt al-ṣubḥ. Mi sveglio e non riesco a riprendere sonno. Sono le 4:30 del mattino di un caldo gennaio dell’87. Dopo tre ore la gente è in strada e io mi rivolto ancora nel letto. Gli uomini vestono i boubou, è l’abito tradizionale della Mauritania. Le donne hanno gli chechs, lunghi pezzi di lino avvolti attorno alla testa. Vagano tutti senza una meta. Lo scorrere del tempo assume una diversa unità di misura. Le distanze si misurano in ore di viaggio, non in chilometri.

Al mercato di Atar, appena dietro la piazza principale, la carne sui banchi dei macellai è avvolta da nuvole di mosche che si azzuffano per succhiare più a lungo gocce del sangue degli animali. Non si alza neppure una mano per scacciarle.

Poco più in là le donne pestano la polvere che servirà per colorare le tele dei boubou e degli chechs. Tutto attorno è confusione.

Ai tavoli di piccole trattorie offrono cous-cous e riso con carne di cammello. Non so raccontarne il sapore, ogni volta che me lo hanno proposto ho scosso il capo in un gentile segno di diniego.

Fuori dalla città c’è solo sabbia. Il sole martella di giorno e il freddo arriva puntuale la notte. Poi ci sono le mosche. Sono tante, mi sembrano milioni. C’è poca poesia nel primo impatto con il deserto della Mauritania, Sahara centrale.

Sto correndo incontro alla Parigi-Dakar. Una galoppata di cinquecento chilometri, dieci ore di strada dalla capitale Nuackchott attraverso un panorama che cambia continuamente. Distese sconfinate di sabbia, spruzzate di verde, migliaia di pietre. Poi di nuovo sabbia.

Immagine

Sono in macchina con due colleghi e un autista del posto. Viaggiamo a una media di 35 kmh. L’autista manovra il volante della Peugeot 504 come se stesse guidando un vecchio camion con rimorchio senza servosterzo. Poi tira fuori dal tascone del boubou un astuccio di cuio. Riempie il bocchino d’argento con una pallina di qualcosa assai simile al tabacco e aspira. Per una decina di minuti quella che era una tranquilla velocità di crociera si trasforma in un’andatura da Gran Premio, poi torna la calma. Fino alla successiva tirata.

Lungo il cammino incrociamo enormi copertoni, scheletri di auto bruciate. Comincio a fantasticare su quali misteriose storie si possano nascondere dietro quelle carcasse. In una delle soste confido i miei dubbi a un amico. Nessun mistero sono semplicemente le indicazioni per i concorrenti. E’ tutto segnato sul “road book”. Le auto bruciate sono il ricordo tangibile di imprese sfortunate chiuse con l’abbandono. Della gara e della macchina. Ora quelle auto servono come segnapista.

Immagine

Incontriamo solo due villaggi, San Just e Boisson, in cinquecento chilometri di strada. Case basse, senza tetto. Non piove molto da queste parti. Il vento è l’unica cosa che abbonda.

La macchina procede saltando da una buca all’altra. Non stiamo marciando sul tole oundulé, avvallamenti di sabbia alti dai tre ai cinque centimetri che con ritmo regolare tormentano per centinaia di chilometri i concorrenti nel deserto d’Algeria. Però i salti sono ugualmente fastidiosi e il mio rispettabile sedere ha tutto il diritto di lamentarsi. Solo 160 chilometri su 500 sono parzialmente asfaltati. Il resto è sassi e sabbia su piste che il vento nasconde. Finalmente arriviamo ad Atar.

René Metge, uno degli organizzatori, confessa un segreto.

E’ qui che i concorrenti scoprono perché chiamiamo “Inferno” il deserto della Mauritania. E’ nella tappa da Tiddjika ad Atar che se ne accorgono.”

L’ho capito anch’io, non è difficile. Dune alte fino a 400 metri ci si parano davanti. Quando arrivi ai loro piedi o hai la macchina in piena spinta e riesci a passarle, o ti blocchi e resti lì finché non arriva qualcuno ad aiutarti. Se ad accompagnarti c’è la signora sfortuna, arriva anche il vento che ti soffia contro. A quel punto tutto cambia aspetto e tu non sai neppure dove sei. Non ti resta che affidarti alla bussola di bordo. O, se ci credi, puoi cominciare a pregare.

Se hai la jella marchiata sulla pelle, può anche succedere che dopo avere superato l’inferno un cane ti tagli la strada e finisca la corsa tra le ruote della tua moto. Cadi e la vittoria sfuma all’improvviso. Chiedete a Neveu se volete una conferma.

La corsa ha così tanto fascino da conquistarti al primo impatto. Anche se è un’esperienza massacrante, non ce la fai proprio a odiare la Dakar. Come potresti davanti alle storie che sa raccontare?

C’è gente che si è persa e ha ritrovato la strada giusta seguendo una piccola stella indicatagli dai Tuareg. Chiedete a Batti Grassotti, torinese e unico italiano in gara con una Kawasaki 650.

Immagine

La Parigi-Dakar è perdersi al bivacco fra migliaia di tende la mattina all’alba subito dopo il briefing. O sentirsi con il morale a terra e la benzina che sta per finire proprio mentre sei in mezzo al deserto. E poi ritrovare il sorriso e la speranza succhiando carburante a un’auto cappottata e ormai fuori gara. Crudele, forse anche spietato. Ma sicuramente utile per salvarti.

Se la prendi per il verso sbagliato puoi pensare che sia un’avventura come tante.

A Lorenzo è accaduto proprio così. Lui è di Rovigo e ha partecipato a un concorso indetto da un’industria di calzature. Primo premio: la partecipazione alla corsa. E’ arrivato secondo, ma il vincitore si è rotto le dita della mano destra a due giorni dalla partenza ed ha rinunciato. Così è stato sostitutito da Lorenzo che si è presentato al raduno di Parigi con un materasso e un cuscino. Quando gli hanno spiegato che non era proprio così che si dormiva in pieno deserto, ha cercato di giustificarsi.

Senza cuscino non riesco a prendere sonno.”

Glielo hanno buttato in strada, perso per sempre.

Con sé aveva un coltello da foresta dell’Amazonia, tipo Jungle Jim. Lama enorme e dentro il manico cavo tutto l’occorrente per la sopravvivenza. Aveva anche gli ami da pesca, utilissimi nel deserto. Gli hanno chiesto perché non avesse portato il machete.

Era troppo grande, non entrava nella sacca.”

L’hanno subito soprannominato Rambo. Quando l’ho incontrato era giallo per la sabbia, aveva il viso rigato dalla fatica e poca voglia di parlare. Dubito che alla fine della storia continuerà a considerarsi come il fortunato vincitore di un premio.

Immagine

Questa corsa è anche il mostruoso Daf di Jan De Roy che tutti qui chiamano “L’Olandese Volante”. Quando arriva a sirene spiegate, moto e auto si fanno da parte. Il suo Turbotwin crea ammirazione e scompiglio.

Già l’aspetto del pilota, un gigante dallo sguardo cattivo, contribuisce a creare tensione. Dicono sia un iracondo. Non ho alcuna voglia di incontrarlo.

Ma non è solo lui a destare sgomento. Il suo Daf con il telaio in lega d’alluminio riesce a suscitare altrettanto timore. La parvenza di carrozzeria si limita alla lamiera della cabina, il resto è in vetroresina. Ha una potenza di mille cavalli, sedici marce e una velocità massima di 200 kmh.

Immagine

C’è odore di soldi ovunque. La Peugeot ha investito dieci miliardi nell’operazione. Macchine da trecento milioni che corrono in un Paese dove il reddito annuo pro capite è di 600.000 lire. Auto che consumano da fare paura: un litro ogni due chilometri. Marciano a velocità da Formula 1 con punte di 220 kmh e medie vicine ai 150.

Tanti soldi. Ma qui la gente è davvero povera. Te ne accorgi guardando i volti e le gambe dei bambini, la magrezza dei vecchi, i rarissimi negozi, i mercati all’aperto, la gente che cammina a piedi nudi sulla polvere di sabbia. Ne hai la certezza leggendo i rapporti del ministero della sanità francese. La Mauritania è la zona africana con la più alta percentuale di morti per malattie infantili. L’agricoltura offre un reddito striminzito, il commercio non dà vie d’uscita. La corsa regala un momento di allegria, non porta ricchezza e complica la vita.

Un circo infernale di 1500 persone che si spostano freneticamente, troppo veloci per lasciare una traccia.

E’ una gara massacrante. Sbalzi di temperatura che vanno dai 30° del giorno ai 7° della notte, poco tempo per recuperare la fatica, ancora meno per dormire. C’è poi la tensione della guida, gli scossoni, l’accumulo di stanchezza dopo avere guidato per settecento chilometri a ritmi pazzeschi.

Uomini vestiti di sabbia cavalcano moto che somigliano a mostri preistorici. Auto nascoste dagli adesivi degli sponsor volano verso la fine della loro avventura nel deserto. I nuovi eroi vanno a caccia dell’impresa sensazionale ficcandosi a testa bassa nel mistero. Amano i loro mezzi, forse più di quanto dicano di amare se stessi. Passano davanti alle meraviglie dell’Africa senza fermarsi.

Io sono stato scosso dal cielo nel deserto, dalla possibilità di girarmi attorno e guardare sino all’orizzonte senza vedere altro che sabbia, dai colori di quest’Africa povera, dall’unica oasi che ho incrociato lungo il cammino. Immagini di desolato squallore e magica bellezza.

A essere sincero, ho provato meraviglia anche davanti a una Coca Cola ghiacciata pagata cinquanta onguiyas, più o meno mille lire, in uno strano posto di ristoro spuntato dal nulla in mezzo al deserto.

Immagine

Altri hanno apprezzato col cuore il panorama. Patrick Tambay durante la tappa che portava da Nema a Ridijika voleva addirittura fermarsi per scattare delle foto. Il paesaggio l’aveva stregato. Il navigatore si è opposto. Urla, liti, poi finalmente l’accordo. Patrick continuava a pigiare sull’accelleratore e Lemoyne spingeva il pulsante per gli scatti della macchinetta. Hanno fatto splendide foto e hanno anche vinto la tappa.

Lascio Arat, prossima tappa Nouadhibou. La Parigi-Dakar continua e non posso neppure brindare al suo successo con un goccio di vino. In Mauritania l’alcool è proibito.

Paolo Scalera dal ’77 scrive con passione storie di piloti e di moto. C’è stato un tempo in cui le nostre strade si sono incrociate su sponde opposte. Lui pilota, io giornalista. Sono l’autore di un articolo temerario a cui un collega ancora più temerario diede come titolo “Scalera favorito a Vallelunga”. Paolino (sopra, in una foto di tanti anni fa, in sella a un’Aprilia AF1 250) ci fece fare bella figura. Quella gara la vinse.

Siamo stati vicini di banco al Corriere dello Sport-Stadio. Lui veniva da Motosprint, io ero da sempre al quotidiano di piazza Indipendenza. Amici veri, nonostante i nostri caratteri difficili. Ci siamo divertiti a lavorare. Abbiamo messo a segno qualche scoop in totale rilassatezza, altri dannandosi l’anima sono arrivati dopo. Nessuno vuol fare il fenomeno, siamo stati solo fortunati. In comune abbiamo anche quel pizzico di follia e disincanto che non ci fa sempre prendere la vita sul serio. Una risata spesso è la medicina migliore quando sembra che attorno a te ci sia solo il buio.

Scrivo queste righe dopo avere letto su Facebook un post di Mrc MotoGP: “MotoGP Journalist legend. He has been a MotoGP journalist since 1977“. È un campanello che mi ricorda che gli anni passano in fretta, ma sottolinea anche come, dopo quattro decenni, Paolo sia riuscito a conservare l’entusiasmo di una volta.

Ha lasciato il Corriere dello Sport, con cui continua a scrivere da collaboratore, e si è dedicato totalmente al sito che ha inventato: GPOne (http://www.gpone.com), un successo di cui deve andare fiero ancora più dei colpi messi a segno in carriera.

Così Paolino si racconta sul sito.

MI SONO sempre piaciute le corse, forse perché da bambino vedevo le foto di mio padre Luciano sulla Rumi. Correre è vivere. Mi piace farlo a piedi, e anche in moto ma le mie esperienze sono state amatoriali: derivate di serie, campionato juniores 250. Così ho cominciato a scrivere di motociclismo. A un certo punto ho preso la mia Fiat 500 – è ancora in garage! – e sono partito per i Gran Premi del lontano Nord, in tenda: Svezia, Finlandia, Inghilterra. Nel 1977 è nato Motosprint e da collaboratore ne sono diventato l’inviato. Un’esperienza bellissima, fra gente appassionata come me. Gioie e dolori. La perdita di un collega, Beppe De Tommaso, mi ha spalancato le porte della Parigi-Dakar (nella foto sotto nell’edizione 1984, assieme a Juan Parcar e Toni Merendino). Un amore travolgente, dapprima da giornalista, poi da “pilota”. Otto anni di avventura con la fortuna di aver trovato un amico, Gigi Soldano che mi introdotto nel mondo della fotografia. E sono stati libri. Poi nel 1987 è arrivata la chiamata del Corriere dello Sport. Ho pensato, ora si inizia a lavorare seriamente, è finito il divertimento, ed invece nel grande quotidiano ho allargato gli orizzonti all’auto con la F.1. Ed è stato allora che ho capito che fare il giornalista è sempre meglio che lavorare. In moto con Eddie Lawson nel deserto del Mojave, con Freddie Spencer in Lousiana, in macchina a Monza con Nannini. Le ore ad aspettare Alain Prost ai tempi della Ferrari, i silenzi carichi di significato di Ayrton Senna prima di darti una risposta. Avevamo tutti la stessa età. Ma la volete sapere una cosa? Correre, e seguire le corse, aiuta a non invecchiare. Per questo nel 1999 ho fondato GPone.com. E per questo, ora, proverò a raccontarvi cosa c’è dietro questa grande passione che giustamente gli americani chiamano ‘The Need for Speed’.”

Paolino è stato uno sportivo praticante: pilota di moto, nazionale di pentathlon moderno e maratoneta con tempi da invidiare. È un bravo giornalista, un amico.
Se amate lo sport, continuate a leggere Paolo Scalera.
E poi, ama il pugilato…

 

 

2 pensieri su “Piloti, moto, vita e sport. Quarant’anni di racconti con il grande Paolino…

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...