IN MOLTI mi hanno chiesto come sarà formulata la classifica che alla fine della stagione regolare 2015 delle World Series of Boxing darà a diciassette atleti (il numero 1 di minimosca, mediomassimi, supermassimi; i primi 2 delle altre sette categorie) il pass per l’Olimpiade di Rio 2016.
Per chiarezza riporto nella tabella come saranno assegnati i punteggi.
Come in ogni classifica l’ordine di graduatoria sarà stabilito dal numero dei punti realizzati nel torneo.
A parità di punteggio sarà data preferenza al pugile che avrà ottenuto più vittorie seguendo il criterio discendente (dal numero 1 al numero 10) della tabella.
I migliori classificati che resteranno fuori dall’assegnazione del pass olimpico immediato avranno l’occasione di cimentarsi in un altro torneo che si terrà a maggio 2016. Assegnerà 26 posti (i vincitori di massimi e supermassimi; i primi 3 delle altre categorie) e sarà riservato ai pugili avranno partecipato alle competizioni Apb/Wsb.
Spero di essere stato chiaro.
La doppia strada (il professionismo targato Aiba e le Wsb) pone un unico quesito per quanto riguarda l’Italia. Chi andrà a Rio nel caso in cui i pesi massimi Turchi e Russo (che ha la prima occasione il 30 a Catania contro Egorov) ottenessero entrambi il pass olimpico? E, quesito più spinoso, chi farà il viaggio in Brasile se il toscano riuscisse a farcela e il campione di Marcianise no? Mi sono informato mercoledì durante la presentazione della nuova stagione delle Wsb e sembra che al momento, in entrambi i casi, il favorito sarebbe Russo.
Ricordo che il pass olimpico non è individuale: va alla nazione, non al pugile. Sarà dunque la Federazione a decidere.