8 MARZO 2014
17 miliardi di euro
E’ la stima del costo economico e sociale della violenza sulle donne in Italia.
41,2%
Percentuale di donne che hanno subito violenza in casa, il 38,6% dal proprio partner, rispetto al totale delle donne oggetto di violenza. Conseguenze fisiche: lesioni addominali, lividi, disabilità, fratture, disturbi ginecologici, sterilità, malattia infiammatoria pelvica. Conseguenze psicologiche e comportamentali: abuso di alcool e droghe, depressione, ansia, disturbi dell’alimentazione e del sonno, fobie e attacchi di panico, comportamento suicida e autolesionista.
130
Le vittime di femminicidi in Italia nel 2013.
2.220
Le donne assassinate in Italia dal 2000 al 2012 (foto sotto: 21 vittime della violenza)
1.400.000
Sono le donne che hanno subito violenza sessuale prima dei 16 anni.
6.743.000
Le donne tra i 16 e i 70 anni che hanno subito qualche forma di violenza. Sono pari al 31,9% del totale. Una su tre.
91%
I casi di stupro in cui le vittime non hanno sporto denuncia per paura o vergogna.
7.134.000
Sono le donne che subiscono violenza psicologica in Italia.
7
Le donne che guadagnano oltre il 67% del reddito femiliare hanno una percentuale di rischio di subire violenza sette volte superiore a quelle che contribuiscono al bilancio con meno del 33%.
70%
E’ la percentuale di donne, sul totale delle vittime, che è stata fatta oggetto di stalking.
56,7%
Percentuale delle donne che subiscono violenza attraverso spinte, strattonate, afferrate, frattura del braccio, capelli tirati.
24%
La percentuale in meno del reddito di lavoro femminile in Italia rispetto a quello maschile.
13,8%
La percentuale di disoccupazione femminile sul totale delle donne in età lavorativa contro l’11,9% maschile.
30%
La percentuale di donne al Senato contro il 70% degli uomini.
32%
La percentuale di donne alla Camera contro il 68% degli uomini.
Oggi è la festa della donna.