La notte di Joshua, il favorito. Franklin, missione impossibile ma…

Parlano troppo.
Anthony Joshua e Jermaine Franklin parlano troppo. Un segnale di nervosismo. Nessuno dei due è Muhammad Ali, fenomeno che aveva in repertorio anche l’arte della provocazione.
Qui parliamo di uno, l’americano, che dice “Metterò ko Joshua e poi ballerò sul suo culo”. E di un altro, il britannico, che risponde: “Ha scelto il momento peggiore per insultarmi”.
La tensione cresce e almeno uno dei due ha già dimostrato di non essere in grado di reggerla. AJ è arrivato addirittura ad annunciare il suo ritiro, nel caso di sconfitta. E ha anche spiegato il perché.
Se il pubblico non vuole vedermi, non continuerò a combattere. Dovessi perdere, mi ritirerei. E manderei a fanculo tutti. Mi mettete troppa pressione, finalmente potrei liberarmi di queste catene. Tornerei a ridere e a godermi la vita”.
Sì, il nervosismo cresce. E Joshua in passato ha già dimostrato poca attitudine nel gestirlo.
E poi si porta sulle spalle una lunga serie di prove non esaltanti. Per ricordarlo al massimo della condizione, bisogna tornare indietro sino alla notte del 29 aprile 2017, quando ha messo ko Wladimir Klitschko e mostrato al mondo molte di quelle qualità che si sono affievolite nel tempo.
Ha faticato più del previsto contro Takam, ha superato ai punti Parker senza entusiasmare, ha sconfitto per ko Povetkin dopo la grande paura del round iniziale quando un gancio destro del russo lo ha fatto traballare, è andato ko contro Ruiz, ha vinto nella rivincita grazie a un meraviglioso gioco di gambe e a un jab da applausi, ha battuto il quasi quarantenne Pulev e ha perso due volte con Usyk.
Sabato 1° aprile, salirà sul ring portandosi dietro un imbarazzante record di 2-3-0 negli ultimi cinque match. Insomma, mi resta difficile pensare che tutto questo abbia fatto crescere l’autostima. Ha dalla sua un’ottima tecnica, la capacità di danzare sul ring e un pugno potente. Nonostante tutti i dubbi accumulati ripassando la fase recente dell’attività, resto dell’idea che sia decisamente meglio dell’avversario. In tre parole, è più forte.
Se non avessi qualche dubbio sulla sua tenuta psicologica, sarei per un pronostico a senso unico. Vittoria per ko nella prima parte del combattimento, poi la sfida, direttamente dal ring, a Tyson Fury. E via così, tutti ad aspettare il mondiale WBC per la prossima estate, Eddie Hearn ci sta già lavorando, Frank Warren è d’accordo. Ma i dubbi ci sono.
Jermaine Franklin se vuole coltivare una speranza, dovrà intrufolarsi tra questi. Ha coraggio, discreta tecnica, velocità di braccia e grande jab. Sono le armi usate da Oleksandr Usyk per sconfiggere due volte AJ. Ma l’americano non è certo Usyk. Ha una tecnica più grezza, manca della stessa abilità nella gestione tattica dell’incontro, ha un carisma inferiore.
È comunque in grado di esercitare una buona pressione e di reggere le bordate del rivale. Potenzialmente è un cliente più scomodo di quanto in molti credano. Proprio come Andy Ruiz nel primo match al Madison Square Garden.
Resto convinto che il risultato sia totalmente nelle mani di Joshua, che salirà sul ring con il peso più alto della sua carriera: 116 chili. Franklin (106,300 sulla bilancia) dovrà essere al meglio, non sbagliare nulla e sperare di piazzare la botta giusta. Ma se AJ non commetterà errori e sarà forte anche di mente, il pronostico sarà sicuramente rispettato. È lui il più forte. Può perdere, mi sia permessa una citazione calcistica, solo nel caso faccia un autogol.
Non ci resta che aspettare, manca davvero poco.

COSA
Anthony Joshua vs Jermaine jr Franklin (pesi massimi, 12 riprese)
DOVE
02 Arena, Greenwich, Londra (Gran Bretagna)
QUANDO
1 aprile 2023, attorno alle 23:00 ora italiana.
TELEVISIONE
Su DAZN (ore 20:00 inizio del collegamento). Telecronaca: Niccolò Pavesi, commento tecnico: Alessandro Duran
SCOMMESSE
Joshua a 1.08, Franklin a 7. Pari a 23.
BORSE
Joshua circa 10 milioni di sterline, Franklin 800.000 sterline.

ANTHONY JOSHUA (scheda)
Anni: 33
Altezza: 1.98
Peso ultimo match: 111 kg
Record: 24-3-0
Vittorie per ko: 22
Ultimi cinque incontri
1 giugno 2019 Andy Ruiz – kot 12
(massimi IBF, IBO, WBA, WBO)
7 luglio 2019 Andy Ruiz + p. 12
(massimi IBF, IBO, WBA, WBO)
12 dicembre 2020 Kubrat Pulev + ko 9
(massimi IBF, IBO, WBA, WBO)
25 settembre 2021 Oleksandr Usyk – p. 12 
(massimi IBF, IBO, WBA, WBO)
20 agosto 2022 Oleksandr Usyk – SD 12
(massimi IBF, IBO, WBA, WBO)

JERMAINE FRANKLIN (scheda)
Anni: 29
Altezza: 1.88
Peso ultimo match: 114 kg
Record: 21-1-0
Vittorie per ko: 14
Ultimi cinque incontri
Ultimi cinque incontri
13 aprile 2019 Rydell Booker + UD 10
12 luglio 2019 Jerry Forrest + SD 10
5 ottobre 2019 Pavel Sour + UD 10
7 luglio 2022 Rodney Moore + kot 5
26 novembre 2022 Dillian Whyte – MD 12

PROGRAMMA
Mosca (Internazionale WBC, 10×3) Galal Yafai (3-0) vs Moises Calleros (36-10-1); massimi (12×3) Anthony Joshua (Gran Bretagna) vs Jermain Franklin (USA); massimi (WBA Continental, 10×3) Fabio Wardley (15-0) vs Michael Polite Coffie (13-3-0); medi (10×3) Austin Williams (13-0) vs River Wilson-Bent (14-2-1), leggeri (8×3) Campbell Hatton (10-0) vs Louis Fielding (10-7-0); superpiuma (8×3) Jordan Flynn (8-0) vs Kane Baker (18-9-1); massimi leggeri (8×3) John Hedges (7-0) vs Daniel Bocianski (11-2-0).

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...