
Domani, quando in Italia saranno le 10 del mattino, ci sarà il sorteggio dei Mondiali Femminili in programma a New Delhi in India. Giovedì alle 9:30 i primi match. Il 26 le finali.
Un evento che segna un momento di grande conflittualità all’interno del movimento pugilistico dei dilettanti. Da una parte l’IBA che rivendica il potere di decidere chi dovrà partecipare ai Giochi di Parigi 2024, dall’altro il Comitato Olimpico Internazionale che per la seconda volta consecutiva ha tolto alla Federazione Mondiale ogni possibilità di gestire la competizione olimpica, escludendola anche nella fase delle qualificazioni.
Sarà un’edizione monca, undici i Paesi che hanno boicottato i Campionati per protesta contro la scelta dell’International Boxing Association di fare partecipare Russia e Bielorussia a pieno titolo (nome del Paese, inno e bandiera) a questa edizione.
Saranno assenze pesanti.
Su undici medaglie d’oro finora assegnate nella storia del pugilato femminile alle Olimpiadi (Londra 2012, Rio de Janeiro 2016, Tokyo 2020), sette (il 63,6% del totale) sono infatti andate a tre Paesi che in India non ci saranno (Stati Uniti, Gran Bretagna, Irlanda).
L’Italia si presenterà con una squadra composta da otto azzurre.Sei del gruppo Fiamme Oro, due del gruppo Carabinieri.
Questo tutto quello che c’è da sapere sui Mondiali Femminili, edizione 2023
DOVE
K.D. Jadhav Indoor Hall (New Delhi, India)
QUANDO
16-26 Marzo 2023
PREMI
Oro: 100.000 dollari
Argento: 50.000 dollari
Bronzo: 25.000 dollari
MONTEPREMI
2.4 milioni di dollari
L’ITALIA
Roberta Bonatti
(48 kg, Carabinieri)
Record: 90-31-0 (25 anni)
Giordana Sorrentino
(50 kg, Carabinieri)
Record: 50-25-0 (22 anni)
Sirine Charaabi
(52 kg, Fiamme Oro)
Record 54-16-2 (23 anni)
Olena Savchuk
(54 kg, Fiamme Oro)
Record: 51-12-1 (28 anni)
Irma Testa
(57 kg, Fiamme Oro)
Record: 128-26-1 (25 anni)
Alessia Mesiano
(60 kg, Fiamme Oro)
Record: 96-34-4 (31 anni)
Assunta Canfora
(63 kg, Fiamme Oro)
Record: 63-35-2 (30 anni)
Angela Carini
(66, Fiamme Oro)
Record: 72-19-0 (24 anni)
CATEGORIE

PROGRAMMA

DOVE VEDERLI
Canale YouTube dell’International Boxing Association (https://www.youtube.com/channel/UCBdXQS3czTQsr_f_F5TZpww)
PAESI CHE BOICOTTANO IL MONDIALE
Stati Uniti, Canada, Gran Bretagna, Polonia, Repubblica Ceca, Svezia, Irlanda, Olanda, Ucraina, Norvegia e Svizzera.