Due giganti, un match selvaggio. Uno dei più violenti della storia

Las Vegas, 24 gennaio 1976.

Sul ring allestito sotto un tendone all’interno del Caesars Palace, Ron Lyle guarda Foreman steso al tappeto. L’ex galeotto lo ha messo giù con un colpo tremendo.
Il più duro che io abbia mai subito” ricorda Big George.
È il quarto round di un match drammatico.
Foreman barcolla su un diretto destro quando mancano venti secondi alla fine del primo round.
Lyle è in evidente difficoltà nel secondo, poi mette kd Big George nel quarto.
L’ex campione del mondo si riscatta subito e spedisce il rivale al tappeto. I due continuano a scambiarsi colpi terribili fino a quando Lyle non mette giù ancora una volta Big George. Mancano solo tre secondi al suono del gong che chiude la ripresa.
È giunta la mia ora, morirò prima che l’arbitro abbia contato fino a otto.”
Il pubblico assiste stupefatto alla distruzione di quel gigante che fino a due anni prima spaventava il mondo intero.
Ma Big George non è uno tenero.
Si rialza e dopo il minuto di riposo è pronto a riprendere il combattimento.


È di nuovo in difficoltà in avvio della quinta ripresa, sbarella, sembra sul punto di arrendersi di conoscere ancora l’amarezza del knock down se non quella del definitivo ko.

Ma tutto cambia velocemente in questo pazzesco combattimento. L’ex campione del mondo travolge di colpi Ron Lyle, lo manda giù. E stavolta non c’è spazio per il recupero. Lyle è knock out.
Sono passati 2:28 dall’inizio del quinto round, quando l’arbitro Charley Roth ferma uno dei più violenti match nella storia della boxe. Ognuno degli atterramenti sembrava dovesse essere definitivo.

Lyle Foreman
I cartellini al momento dell’interruzione sono estremamente equilibrati, come del resto lo è stato l’incontro.
Bill Kipp 17-18, Lou Tabat 17-18, entrambi per Foreman.
John Mangriciana 18-18.
Big George può guardare avanti, chiuderà la carriera ventuno anni dopo questa drammatica sfida…

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...