Tyson Fury in forma, ma decisamente più pesante di quanto fosse possibile prevedere.
Ha fermato la bilancia a 123,669 kg. Oltre sette chili in più rispetto al primo match.
Anche Deontay Wilder è andato oltre il suo standard: 104,643, più di otto chili rispetto all’incontro del’1 dicembre 2018. Non aveva mai pesato così tanto in carriera. Nonostante questo, resta diciannove chili sotto il rivale.
Davanti a una folla incredibile (foto sopra), migliaia e migliaia di persone hanno riempito l’arena dove si sono svolte le operazione di peso, entrambi i protagonisti del mondiale massimi WBC si sono mostrati tranquilli, rilassati.
Sul palcoscenico, Wilder ha chiaramente indicato il suo pronostico: “Metterò ko Fury al secondo round.”
Anche il britannico, che non si è mai tolto la t-shirt, ha puntato il dito sulla sua vittoria prima del limite: “Lo manderò al tappeto, sarà la più dura sconfitta della sua carriera.”
I due sono rimasti a debita distanza, con gli uomini della sicurezza a garantire l’ordine. Bob Bennett, direttore della Commissione Atletica del Nevada aveva vietato il tradizionale faccia a faccia dopo che i due si erano spinti e avevano scatenato disordini al termini della conferenza stampa finale.
I PESI – Massimi (mondiale WBC) Deontay Wilder (104,643) vs Tyson Fury (123,669); Superwelter: Sebastian Fundora (69,500) vs Daniel Lewis (69,310); Supergallo (mondiale WBO) Emanuel Navarrete (55,300) vs Jeo Santisima (55,300); Massimi (eliminatoria IBF) Gerald Washington (107,100) vs Charles Martin (115,600)
male: Fury era già grassoccio, credo che l’unico modo per spuntarla con Wilder fosse pesare meno ed essere più veloce e preciso nei colpi. Dubito possa esserlo con 7kg in più sul groppone. Wilder invece era molto asciutto, con 8 kg in più avrà un pugno ancora più pesante.
ps: le notifiche dei commenti non funzionano…