La grande ruota continua a girare.
Come spesso accade, ascolto una canzone e parto per un viaggio nel passato.
I Creedence Clearwater Revival, popolari sino alla prima metà degli anni Settanta, ci sono riusciti. Vedere il video (sotto) di Proud Mary, mi ha dato una scossa. Mi ha fatto ricordare gli anni in cui ascoltavo e riascoltavo quella musica. Avevo appena finito il liceo e mi preparavo a diventare adulto. Università e studio. Senza soldi, ma con un infinito ottimismo a farmi compagnia.
Avrei dovuto aspettare ancora un poco, poi avrei cominciato la grande avventura.
Avrei attraversato da giornalista la stagione della boxe romana, quella in cui pugili della Capitale, o adottati da mamma Roma, riempivano il Palazzetto dello Sport di viale Tiziano. Un mondo in cui tutti godevano di sufficiente popolarità. Maestri, pugili, organizzatori.
E Ballarati.
Il dottor Giuseppe Ballarati, l’uomo che aveva inventato la “Bibbia” del Pugilato. Internet sarebbe arrivato vent’anni dopo, chi voleva conoscere date, risultati, statistiche doveva rivolgersi a lui. C’erano i record di tutti i pugili italiani e dei principali stranieri.
Poi c’era una sezione speciale dedicata a arbitri, dirigenti, manager e giornalisti .
La grande ruota continua a girare.
Ero stato fortunato, qualche anno dopo Ballarati mi avrebbe inserito nel prezioso volume. Era veicolo di grande popolarità nell’ambiente. Un giorno, ero a Bologna per raccontare un titolo europeo, ero stato avvicinato al banco del bar da un distinto signore che non avevo mai visto prima. Mi aveva fissato per qualche secondo, poi aveva sparato la domanda.
“Mi scusi, ma lei è nella Bibbia?”
Detta così può sembrare irriverente, addirittura blasfema, ve la racconto esattamente come è andata.
Chiarita l’assenza di qualsiasi riferimento al testo sacro, avevo rassicurato quel signore.
“Sono nella “Bibbia”, ma solo in quella tra virgolette. Quella dedicata al pugilato”.
Roberto Felicioni e Nicola Cirelli sono stati personaggi popolari, quando il pugilato era ancora popolare in Italia. Due ottimi pugili degli anni Settanta. Due pesi medi con trentadue match complessivi nella Capitale.
Roberto (foto sotto, a sinistra) si è battuto per il titolo italiano contro Matteo Salvemini, cedendo ai punti. Pugile elegante, più tecnico che potente (18-2-0, 6 ko il suo record), ha lasciato un ottimo ricordo in chi non perdeva un suo incontro.
Nicola il tricolore l’ha conquistato contro Roberto Manoni, dopo aver perso per ko contro Salvemini. Ha poi tentato l’avventura europea contro Tony Sibson (25 ko all’attivo) che aveva appena chiuso la carriera di Alan Minter. È un azzardo, pensavano in molti.
Il Corriere dello Sport titolava
SPERANZE APPESE A UN GANCIO.
Il gancio sinistro del pugile nativo di Morcone, ma ormai romano a tutti gli effetti, era infatti un’arma micidiale. Le previsioni non avevano trovato riscontro nella realtà. Perlomeno non in toto. Per otto round il nostro pugile aveva infatti retto alla grande la difficile sfida, poi aveva ceduto di schianto.
Pugile potente (28-4-0, 19 ko il record finale) Cirelli è stato una presenza importante nel panorama nazionale.
Roberto, Nicola e i loro amici riempivano il parterre del Palazzetto di viale Tiziano, avevano un bel seguito di tifosi. E quando uno di loro si esibiva al Palazzone dell’Eur lo spettacolo era assicurato. Il ko con cui Cirelli ha chiuso il match contro Johnny Heard il 30 ottobre del 1980 è stato micidiale (foto sopra).
Era il periodo in cui Roma ospitava, una volta a settimana al Palazzetto dello Sport e assai più raramente al PalaEur, la boxe. Il venerdì era un appuntamento imperdibile.
Roberto, Nicola, Aldo Bentini (di Cisterna), Lino Lemma (di Rocca Priora), Luciano Sordini, i sardi Rosario Sanna e Libero Moi, Pietro Callarà, Gregorio Ciancaglione, Luigi Martello, Vincenzo Moruzzi, Carlo Frassinetti (di Pomezia), Roberto Benacquista e altri ancora, si esibivano sul ring.
Organizzavano Rodolfo Sabbatini, Renzo Spagnoli e Franco Morasca (il primo a destra nella foto sotto, gli altri tre da sinistra sono: Cesare Carrara, il manager Giorgio Bonetti e io in versione Beat Generation).
In quei giorni combatteva anche Mario Romersi che, qualche tempo fa, mi ha svelato i segreti di una storia che sembra presa dai film fine anni Cinquanta/inizio anni Sessanta con Vittorio Gassman, Nino Manfredi, Renato Salvatori. O da un racconto del grande Pasolini. In quella storia c’è tutta Roma.
L’ho già raccontata nel libro Dentro i secondi (scritto assieme a Franco Esposito), ma oggi mi sento nostalgico e mi va di riproporla. I Creedence Clearwater Revival mi hanno fatto fare un salto nel tempo. E Mario di quel tempo è testimone importante.
La grande ruota continua a girare.
Mario Romersi è nato al numero 18 di vicolo Moroni in Trastevere.
La guerra era appena finita e l’Italia faticava a rimettersi in piedi.
Viveva con quattro sorelle, mamma Silvana detta la carabiniera e papà Emilio che guidava i camion della nettezza urbana.
Silvana curava l’educazione dei figli in modo antico, come facevano le mamme di una volta.
In fondo al vicolo, in piazza San Giovanni della Malva, c’era una fontana. Lì andava a lavare i panni. Quando le avevano detto che Mario aveva combinato un altro guaio rovesciando l’olio del mobiliere sotto casa, si era messa in attesa.
Vista l’ombra del ragazzo apparire in lontananza aveva preso in mano una scopa e senza perdere tempo gliel’aveva lanciata contro.
Stock!
Centrato.
Mario la faceva impazzire.
Al giovanotto piaceva una vita senza regole. Assieme a qualche amico aveva messo su una piccola banda. C’erano Tonino, Er Cippa, Giacani e poi c’era Nando: il cugino di Mario, ma soprattutto il capo del gruppo. Se ne andavano in giro in cerca di guai, pronti a difendere il territorio che erano convinti gli appartenesse senza discussioni.
Ogni volta che quelli di Monte Cucco sconfinavano, la banda di vicolo Moroni si opponeva. Erano sassaiole senza regole, a volte spuntavano delle accette affilate costruite piegando i coperchi di grossi barattoli di pomodori trovati dentro casa. Si combatteva ovunque.
Da quelle parti c’è ancora gente che ricorda una battaglia in piena Festa de’ Noantri. Cicatrici, ferite, un po’ di sangue e qualche ossa rotta. Ma poi, alla fine, andavano tutti assieme a mangiare una pizza. Come se niente fosse.
Roma era così.
Trastevere era zona di duri.
Al Fontanone del Gianicolo non andavano solo per lavarsi le ferite, ma anche per fare il bagno quando il sole dell’estate cominciava a bruciare la pelle. Era la piscina di chi non poteva permettersi altri lussi. Facevano sega a scuola e se ne stavano lì a sguazzare fino a quando non arrivavano i Carabinieri a cavallo e loro prendevano la fuga raccattando velocemente pantaloncini e canottiere. Ancora tutti bagnati si disperdevano per i vicoli di Trastevere.
Il pomeriggio, quando le finanze lo permettevano, era dedicato al cinema. Tarzan era il favorito. Entravano alle tre e non uscivano mai prima delle otto. Un giorno erano andati a vedere un film con Tony Curtis, pugile sordomuto, e Mona Freeman. Era stato così che Mario, a dieci anni, aveva scoperto la boxe. Aveva visto i guantoni, il ring, i match. E aveva subito capito che quello sarebbe stato il suo futuro.
Era entrato alla Gianicolense nel Cinquantotto.
«Papà me sò segnato, faccio la boxe.»
A casa sbucciava le arance in modo da disegnare una sorta di paradenti, se lo metteva in bocca e fingeva di essere sui ring più famosi del mondo.
Amava la palestra.
Tirava pugni al sacco cercando di non commettere il minimo errore, aveva il libro della tecnica stampato nella mente.
Pe-Pam, Pam, Pam, Pam, Pe-pam, Pe-pam-pam.
Una musica suonata per conquistare il mitico Klaus che a fine allenamento l’aveva avvicinato.
«Ragazzo, mi stai simpatico. Ti applichi e cerchi di perfezionare il gesto. Ti voglio dire una cosa: ricordati sempre che un match di boxe è come una partita a scacchi».
Romersi non aveva avuto la forza di dire neppure una parola.
Aveva mosso lentamente la testa avanti e indietro, ma dentro di sé aveva pensato: «Ma questo che stà a dì?»
Poi però aveva capito.
«Aveva ragione il maestro. Sul ring se guardi il tuo avversario negli occhi, intuisci quello che sta per fare. Sai che devi impedirglielo e allo stesso tempo devi fare qualcosa che lo metterà in difficoltà. Mossa e contromossa, proprio come a scacchi.»
Il ragazzino di vicolo Moroni si stava facendo strada in un mondo difficile come era quello del pugilato professionistico italiano nei primi anni Sessanta.
Romersi non era alto per essere un peso medio, non arrivava a uno e ottanta. Aveva però buona tecnica e pugno pesante.
Peccato che non sempre riuscisse a mantenere la forma tra un match e l’altro. Non era votato al sacrificio.
Agli allenamenti spesso preferiva la pesca.
Da bambino faceva gli ami con le spille che la zia usava per cucire le camicie. Appena poteva, scappava sotto Ponte Sisto («che allora era in ferro e non di mattoni come adesso») e stava ore e ore ad aspettare che un pesce abboccasse.
Quando accadeva, l’esultanza per l’impresa durava un centesimo di secondo perché anche il pesce più tonto riusciva comunque a scappare da una spilla per camicie.
Mario aveva un record di sette vittorie consecutive quel 22 novembre del ‘69 e sedeva tranquillo a bordo ring nel Palazzetto dello Sport di Roma. Si preparava a gustare una riunione che aveva in cartellone nomi importanti.
Le cose erano improvvisamente cambiate nel momento in cui lo aveva avvicinato il promoter Renzo Spagnoli.
«Mario, sei allenato?»
«Più o meno, perché?»
«Hai fatto sette incontri in dieci mesi, hai combattuto l’ultima volta quaranta giorni fa. Quindi, sei allenato.»
«Ahò, te lo ripeto: più o meno. Che c’è?»
«Le voi otto piotte?»
«Chi devo ammazzà?» e giù una risata.
«José Manuel Urtain rischia di finire il combattimento molto presto contro George Holden, lo stesso potrebbero fare altri pugili in programma. Ci serve un incontro in più, altrimenti questi ci menano.»
«Co’ chi devo fà?»
«Joe Hooks, ha meno match di te».
«Affare chiuso.»
Mario si era alzato, era andato negli spogliatoi, si era fatto prestare pantaloncini, scarpe e conghiglia, si era riscaldato, poi era salito sul ring e aveva battuto Hook per ko alla quinta.
4 giugno 1976.
Una sera che Mario (a destra nella foto di Renata Romagnoli) non avrebbe mai dimenticato.
L’avversario era Roberto Benacquista, romano come lui.
Si combatteva al Palalido di Milano per la cintura tricolore dei medi.
Un match duro, difficile. Equilibrato nei primi round, poi il trasteverino aveva preso fiducia. Il destro entrava preciso nella guardia dell’altro, lo scuoteva. Benacquista sembrava attraversare un momento difficile e dal quinto round in poi il suo rendimento era calato. Nella settima ripresa era ancora un destro di Romersi a fare danni. Apriva un lungo spacco sulla palpebra sinistra del rivale, il medico fermava l’incontro, l’arbitro decretava la fine del match.
Mario aveva vinto per kot, a trent’anni era campione d’Italia.
Si sentiva il padrone del mondo, Superman, l’eroe del Palalido.
Era stato in quel momento che aveva capito di dover dividere la gioia con la persona che gli era stata più vicina, il grande amico Emilio. Il papà.
Si era riempito la saccoccia di gettoni, ne aveva infilati otto nella fessura del telefono e aveva composto il numero.
… 377.
Appena girato l’ultimo 7 sul rotante del vecchio telefono, aveva sentito dall’altro capo del filo una voce carica di emozione.
«Bello, dimme».
«A papà, semo campioni d’Italia.»
«Bello pisellone mio!»
Poi avevano cominciato a piangere, senza riuscire a dire più una parola.
Ha sposato Gabriella Cenciarelli nel Settanta. Donna intelligente, carattere forte, ha vissuto anche gli inverni del campione.
Il giorno del trionfo Roberta e Rita erano già nate, Mario jr sarebbe arrivato qualche tempo dopo. Le cose finalmente stavano cominciando a girare per il verso giusto.
La grande ruota continua a girare…
Anche il mio papà ha fatto la storia del pugilato degli anni 60
Il mio papà fece parte di una famosa palestra di via trastevere il suo manager era ballarati e prese parte in tanti incontri a livello mondiale
Come si chiamava il tuo papà?
Di manno natale