Serena Williams, numero 1 della Wta, è stata fotografata da Sports Illustrated per il famoso numero sui costumi. È il numero più venduto dell’anno, viene pubblicato ininterrottamente dal 1964 e ha una tiratura di tre milioni di copie.
Sopra una delle foto apparse sulla rivista americana.
Ho dedicato quattro capitoli a Serena nel mio ultimo libro, edito da Absolutely Free: “Storie in controtempo”. È stato un modo per capire meglio una grande tennista, una giovane donna piena di voglia di vivere. Dentro quelle pagine ci trovate le storie di altri campioni di ieri e di oggi, protagonisti del mondo del tennis, personaggi che hanno retto e reggono la scena.
È un viaggio senza limiti nel cuore del tennis alla scoperta di vizi, retroscena, malumori, nostalgie e grandi amori dei protagonisti.
Dentro ci sono un po’ tutti.
I campioni di ieri: Ivanisevic, Seles, Kournikova, Kuerten, Panatta.
E quelli di oggi: Serena Williams, Federer, Nadal, Sharapova, Pennetta, Vinci, Kerber, Monfils, Schiavone, Zverev.
E altri ancora.
Storie curiose come quella della trasgressiva Bethanie Mattek.
Lo strano incontro che ho avuto con Anna Kournikova a Parigi.
Un viaggio lungo la strada che a Los Angeles divide il paradiso di Sampras dall’inferno dove sono nate le Williams.
Il libro racconta anche partite memorabili.
La finale di Wimbledon 2001 tra Goran Ivanisevic e Pat Rafter.
La sfida che ha assegnato gli Internazionali del 2005 tra Rafa Nadal e Guillermo Coria.
I tormenti di Renée Richards e le certezze di Jo-Wilfried Tsonga.
La vita di Tommy Haas, nato bello… e sfortunato.
Un libro che, cercando di frugare nei sentimenti, punta dritto alle emozioni.
E risponde anche ad alcune intriganti domande.
Cosa ci facevano i gemelli Bryan nel carcere di San Quentin?
Cosa rende davvero simili McEnroe e Jimi Hendrix?
Come hanno fatto i mancini a passare da seguaci del diavolo a talenti assoluti?
Perché abbiamo nostalgia dei “cattivi ragazzi” del passato?
Un libro per chi ama il tennis, ma anche per chi vuole imparare ad amarlo.
(“Storie in controtempo” di Dario Torromeo, Absolutely Free editore, 326 pagine, 15 euro. Lo trovate nelle migliori librerie e negli store online)