L’anno d’oro della Roma (Il terzo posto nel campionato 1974-75 raccontato a più voci, Giallorossi Editore)
Saper vedere un incontro di pugilato (un manuale che aiuta a capire come analizzare un match, Compagnia Editoriale)
Uomini e pugni (ricordi, aneddoti, curiosità di due innamorati della boxe, scritto assieme a Roberto Fazi. Marchesi Grafiche editoriali)
Dodici giganti (dodici pesi massimi, da Jack Johnson a Mike Tyson, cento anni di storie. Libreria dello Sport)
E chiamavano me assassino (la vita spericolata, tra gloria e tragedie, di Stanley Ketchel: un dei più grandi pesi medi di sempre, Absolutely Free Editore)
L’oro dei gladiatori (la meravigliosa avventura della nazionale azzurra di pugilato all’Olimpiade di Roma 1960, Edit Vallardi)
Meraviglioso (Marvin Hagler e i favolosi anni Ottanta, un periodo magico per il pugilato mondiale, Absolutely Free editore)
Monzon (il professionista della violenza, scritto assieme a Riccardo Romani, Absolutely Free editore)
E mo t’ammazzo (un divertente spaghetti-thriller con protagonista Ugo: romano e romanista, Absolutely Free editore)
Joe Frazier (il miglior nemico di Ali, la storia di uno dei più grandi pesi massimi di sempre).
I pugni degli eroi (Robinson, Ali, Chavez e tutti i grandi della boxe. Scritto con Franco Esposito, Absolutely Free editore)
A modo mio (Simona Galassi: storia di pugni e di passione, scritto con Flavio Dell’Amore, Edizioni InMagazine)
Non fare il furbo combatti (Perdenti ed eroi tra droga, sesso e un po’ di gloria, Absolutely Free editore)
Dentro i secondi (lo sport degli ultimi che diventano primi, scritto con Franco Esposito, Absolutely Free editore)
Stanley Ketchel (il più grande dei selvaggi del ring, nuova edizione rielaborata e ampliata di “E chiamavano me assassino”, Absolutely Free editore)
I miei Giochi (dieci Olimpiadi da inviato, da Los Angeles 1984 a Londra 1012. Otto estive e due invernali: Nagano 1998 e Torino 2006. Storie incredibili, aneddoti, il racconto di posti indimenticabili dal mercato del cibo di Pechino con scarafaggi e cavallette alla tristezza del ghetto di Atlanta. Ritratti di campioni che mettono a nudo la loro anima. Absolutely Free editore). A febbraio 2021 è uscita l’edizione aggiornata e ampliata del libro.
Aiuto, hanno rubato la musica ! (quattro ragazzi a caccia di un furfante che ha rubato uno strumento musicale alla loro accademia. divertente, appassionante. scritto con Paola Pacetti, Absolutely Free editore)
Anche i pugili piangono (la tormentata storia di un grande del pugilato italiano. sandro mazzinghi: un uomo senza paura, nato per combattere. Absolutely Free editore)
Storie in controtempo (viaggio senza limiti tra gli eroi del tennis. un libro per chi ama questo sport e per chi vuole imparare ad amarlo. Absolutely Free editore).
18 (giornalisti, scrittori e campioni di tennis raccontano la diciottesima vittoria nel Grand Slam realizzata dal mitico Roger Federer (Absolutely Free editore)
La mia Roma, libro fotografico in cui Roberto Tedeschi racconta per immagini cinquant’anni della squadra giallorossa. I testi che accompagnano le foto sono miei. Prefazione di Claudio Ranieri (Absolutely Free editore).
L’oste della porta accanto. Libro di racconti e ricette scritto assieme a Flavio De Maio, l’oste del Velavevodetto a Roma: una trattoria tra i cocci del rione Testaccio (Absolutely Free editore). In libreria e sui principali store online.
Il match fantasma, un viaggio nella boxe e nella società americana inseguendo una sfida impossibile: quella tra un quarantacinquenne George Foreman appena tornato campione del mondo e Mike Tyson dopo il ko contro Douglas e la prigione. Il più anziano contro il più giovane campione del mondo nella storia dei pesi massimi. Un racconto che parte da Kinshasa e passa attraverso Las Vegas, Atlantic City e l’Europa. I protagonisti della categoria più prestigiosa visti da vicino.
“Che LOTTA è la VITA”, Emanuele Blandamura racconta in prima persona la sua vita.
PUGILI, storie di personaggi che hanno fatto grande la boxe: campioni, uomini d’angolo, ring announcer, giornalisti, artisti.
L’ESTATE DI GORAN, il racconto della magica impresa di Goran Ivanisevic a Wimbledon 2001.
ERAVAMO L’AMERICA I magici anni Ottanta, quelli in cui avevamo il mondo in pugno: tre ori alle Olimpiadi e sette campioni del mondo dei professionisti in un solo decennio. Nel libro sono racchiuse le loro storie.
I GORDINI La storia di una famiglia di fenomeni. Michele, il papà, ciclista dei tempi eroici: sei Giri d’Italia e due Tour de France. Meo, il figlio, pugile e maestro di boxe che spiega la vita tirando cazzotti.
Franco Esposito racconta il sogno che diventa realtà, il trasferimento di Diego Armando Maradona dal Barcellona al Napoli. Io metto assieme le magie del fenomeno. Nel nome di Diego, edizioni Absolutely Free.

SOLO COME UN PUGILE SUL RING La solitudine è un male inevitabile nella boxe. Quaranta racconti per capire meglio il fenomeno. Interviste, storie, aneddoti, segreti. Absolutely Free libri, 340 pagine, 15 euro.
Dr. Torromeo buongiorno,
mi chiamo gasparrini e le scrivo per chiederle come fare a riprocurarmi una copia del suo libro “saper vedere un incontro di pugilato”. Purtroppo in occasione di un trasloco è andato smarrito e vorrei tanto ricomprarlo, ma non lo trovo. Mi può aiutare?
grazie
Gasparrino Gasparrini
Gentile signor Gasparrini, purtroppo il libro è ormai fuori catalogo. Grazie per l’attenzione.
Dario Torromeo
Sig Torromeo solo una cosa vorrei dire sulla scelta di far combattere i professionisti alle olimpiadi,già a suo tempo ero contro il tennis,calcio che fanno giocare professionisti quando l’olimpiadeDEVE essere solo dei dilettanti o almeno ci facciano credere ciò,comunque lo Sport piu’ bello del mondo lo stanno distruggendo,sapevo come tutti anni fa i Campioni di WBA eWBC ORA SFIDO CHUINQUE A CONOSCERLI,sig Torromeo lei ed i tanti dal cuore buono potete poco ma essendo giornalisti piu’ di noi potete (forse )fare,io ho 57 anni sono cardi0perato,il lavoro va male ma non mi arrendo a che questo Sport venga distrutto.
Un abbraccio di vero cuore anche per i libri che mi ha donato alcuni anni fa
suo amico e debitore Silvano
Gentile Sig. TORROMEO
le volevo fare i complimenti per il nuovo libro Pugili. .Bello ed interessante.
Adesso sto rileggendo i Pugni degli Eroi….continui così 0erche solo con i suoi libri sl riesce a leggere qualcosa di davvero interessante sulla boxe in Italia…altrimenti mi tocca leggere in inglese.
Perché non scrive un libro sulle storie dei Massimi attuali: Joshua..Wilder…Fury…Klitschko…Whyte…Chisora….Takam
Sarebbe bello e l unico modo per apprezzare in italiano la storia dei protagonisti di oggi.
Complimenti e continui così
A.Fontana
.
La ringrazio per le sue parole. L’idea di scrivere un libro sui pesi massimi di oggi è buona, ci penserò su.
Buongiorno,
il libro “Saper vedere un incontro di pugilato” è ormai introvabile!
Sa dirmi come posso recuperarne una copia? Grazie.
Salve. Il libro purtroppo è fuori catalogo da anni (è uscito nel 1984, 35 anni fa!). Provi a sentire la casa editrice, Compagnia Editoriale, magari ne hanno ancora una copia in magazzino. A presto e grazie per l’interessamento.
Buongiorno Sig. Torromeo,
Le scrivo per congratularmi del suo ultimo libro, bellissimo, come tutti gli altri di boxe… emozionanti le storie di oliva, kalambay, damiani e gli altri… io negli anni ’80 ero piccolissimo ma sembra di viverle….
continui così….è l’unica memoria del nostro bellissimo sport….
tanto che quando sento che esce un suo libro..e poi vedo è di tennis.. rimango deluso….
purtroppo in Italia di letture del pugilato belle, veritiere… non ci sono..io leggo in spagnolo e inglese…
e’ l unico… continui per tutti gli appassionati di boxe….
grazie
La ringrazio, continui a leggermi. Sto lavorando a un altro libro sul pugilato, racconto la storia di un vecchio maestro e dei suoi allievi. L’uscita è prevista per marzo 2020. Spero le piaccia.
Sig. TORROMEO
Buon anno, sto aspettando marzo con trepidazione. Per la nuova uscita del libro…non vedo l ora
Buongiorno sig Torromeo, mi chiamo Silvano ho quasi 62 anni ed amo tutto lo Sport Boxe in particolare, lei qualche anno fa mi fece dono di 3 libri quello su Hagler, su Ketchele Monzon quante volte li h riletti per la loro tragica bellezza di un mondo. ( quello pugilistico) troppe volte denigrato, se potessi comprerei i suoi libri usciti in questi 2/ 3 anni ma sono in mobilità ed i soldi sono pochi essendo pure separato.Ancora grazie comunque e speriamo che questo dramma finisca. quanto prima.Buona Pasqua anche se non è il caso…ma lottare mai cedere.Suo debitore Silvano Baldini
Egregio Sig.Torromeo
Cosa ne pensa di Gatti Arturo? Io sto leggendo un suo libro in inglese (tra l altro hanno scritto nato in Calabria… Ma dai… Informatevi prima… Arturo è origine campana come me) e mi stupisco che un connazionale di cosi grande livello nostro.. Non c è nessun materiale in italiano nessun libro… Niente… Il sogno è che lo scriva lei un libro su uno dei piu emozionanti pugili Italiani. (ho letto il suo ultimo libro eccezionale come sempre).
Mi sto rivedendo le immagini dei suoi incontri spettacolari.
Lei era a bordo ring per qualche suo incontro?
Ciao Alessandro, purtroppo non ho mai visto un match di Arturo Gatti da bordo ring.
Un libro su di lui? Chissà… Ti ringrazio per le belle parole che hai scritto. A presto.
Buongiorno Sig. Torromeo, mi dia una buona notizia, sta per caso preparando un nuovo libro di pugilato che è sempre un piacere leggerla….
Cosa ne pensa di Yordenis Ugas… A me piace tantissimo come boxa….
Il cubano è ben strutturato fisicamente, ha un diretto destro pesante e lavora con abilità al corpo. Mi sembra però che, quando è sotto pressione e vuole recuperare, allarghi troppo le traiettorie in fase di attacco, esponendosi ai colpi d’incontro dell’avversario. Un ottimo pugile, con una grande carriera da dilettante e una buona carriera da professionista. Boxa in una categoria difficile, quella dei welter, dentro ci sono: Terence Crawford, Errol Spence jr, Mickey Garcia, Vergil Ortiz jr, Manny Pacquiao, Danny Garcia, Shawn Porter. Ma stiamo parlando di uno da vertici alti della graduatoria, campione di sigla per la Wba.
In marzo uscirà il mio prossimo libro di pugilato, una raccolta di trenta racconti. Storie drammatiche, esaltanti, tristi e allegre. Personaggi di tutto il mondo. La ringrazio per le sue parole. A presto.
Gentile Sig. Torromeo, ottimo che bella notizia per marzo prenotato uno in libreria bella notiza… e che bella descrizione tecnica di Yordenis..grazie…. sentire parlare di puglato lei è sempre un grandissimo piacere.
buona serata
Gentile Sig. Torromeo,
Sono sempre Alessandro, che le scrive, per due motivi uno per farle i complimenti nuovamente per il Libro I Gordini, pensi che ne ho comprato un altro per regalo di natale a mio padre che non è un fan di pugilato…ma quella sua opera va oltre il pugilato, tocca tanti temi di “vita” e reali valori di vita. Complimenti Bellissimo.
Mi raccomando non faccia scherzi ed esca a Marzo 2021 con un suo nuovo libro… che lo aspetto.
Pensi che in attesa di leggere qualcosa di decente, ho preso i miti dello sport per leggere qualcosa di pugilato su Tyson… (grande fan.. pensi che ho chiamato mio figlio così…) e sono scioccato dalla Gazzetta dello Sport di visionare quanti errori ci siano dentro il libro (…. Tyson-Dogulas prima volta in Giappone…Mah… e Tyson-Tubbs?ve lo site dimenticati…. oppure Percel Tyson padre di Mike e poi la moglie ha avuto altro marito nel pimp Kilpatrick…mah… ESATTAMENTE incontrario.. e giu altri… ma come si fa? E’ Tyson… non un pugile sconosciuto alla massa)… e pensi che amo tanto il pugilato che mi sono ordinato quello su Muhammad Ali… so’ proprio nu ‘fessa’….
Questo non per denigrare nessuno… ma per complimentarmi nuovamente con lei… perchè quando leggo i suoi libri e/o articoli è un piacere e davvero imparo nuovi annedoti, storie…. che per un ‘maniaco di pugilato’ come me èuna delle soddisfazioni della vita, insieme alla famiglia, i figli e qualche bella donna che ancora gira (ne ho 40 di anni)….
Complimenti e continui a informarci sul pugiilato…
Buone feste e buon Natale
Egregio Sig. Torromeo,
Ha visto la prestazione di Carlos Gongora contro Akhmedov, mi ha entusiasmato incredibilmente, non avrei mai pensato che mettesse ko il terribile kazako… una di quelle soddisfazioni ed emozioni che solo la boxe sa dare.
Che ne penserebbe di un incontro
Scardina vs Gongora per il IBO dei supermedi… se fossi in Opi Matchroom Cherchi cercherei di organizzarlo proprio qua in Italia…
mi darebbe un suo pronostico? vedrebbe favorito King Toretto?
Sarebbe una bella riunione……
Buon Natale
Egregio Sig. Torromeo,
Come sta spero bene?
Stavo leggendo il libro uscito ora War of the rings che parla della boxe mondiale ed inglese dal 70 al 2020 e mi è tornata voglia di leggere nuovamente il suo libro (fantastico) Eravamo l’America sulle nostre imprese nei favolosi anni 80 per il nostro pugilato.
E subito mi sono immaginato che bello sarebbe un libro sul pugilato italiano ovviamente scritto da lei che coprisse dagli anni 70 agli ultimi anni con poche soddisfazioni nel campo professionistico (anche se nella decade metà 2000-metè 2010 a me Bundu, Marsili e Di Rocco mi hanno tanto entusiasmato)
Attendo in ogni caso prossime sue uscite letterarie.
Una domanda: ma anche a lei il match Signani-Diaz l ha profondamente delusa come match clou della serata al glorioso PalaEur… ho preferito di gran lunga Casamonica-Loli e sopratutto Grandelli-Forte..
Le scrivo prima di La Cruz – Mouhiidine.. spero nel miracolo tra l’altro è della zona dell’Irpinia come me…. qui è come un Juventus-Avellino… non sia mai che ci scappa la sorpresa…
Auguri e complimenti per tenerci aggiornati ed in compagnia con i suoi articoli sul pugilato