
Il campione e sette dei primi dieci della classifica di luglio dei pesi massimi, stilata dal Transnational Boxing Rankings Board (la più accreditata organizzazione internazionale), saliranno sul ring prima della fine dell’anno.
20 AGOSTO
Al Jeddah Superdome di Jeddah, titolo WBA, IBF, WBO, IBO. Il campione Oleksandr Usyk (19-0, 13 ko, 35 anni) difende le cinture contro Anthony Joshua (24-2-0, 22 ko, 32 anni) da lui battuto nel primo match. L’incontro sarà trasmesso (in diretta) in Italia da DAZN.
4 SETTEMBRE
Alla Crypto.com Arena di Los Angeles, ex Staple Center, Andy Ruiz jr (34-2-0, 22 ko, 32 anni) affronta il veterano cubano Luis Ortiz (33-2-0, 23 ko, 43 anni). In caso di vittoria per Ruiz si aprirebbe la possibilità di un match contro Deontay WIlder.
24 SETTEMBRE
Supersfida alla Manchester Arena tra Joe Joyce (14-0, 13 ko, 36 anni) e Joseph Parker (30-2-4, 21 ko, 30 anni). Frank Warren, che organizza, spera che l’incontro valga per il titolo Silver del WBC.
15 OTTOBRE
Dopo 53 settimane di stop (ultimo match: sconfitta per ko 11 contro Tyson Fury) torna sul ring Deontay Wilder (42-2-1, 41 ko, 37 anni). Al Barclay Center di Brooklyn, New York, si confronta con Robert Helenius (31-3-0, 20 ko, 38 anni). Il match in pay per view su Fox Sports.
DICEMBRE
Aveva annunciato il ritiro, ma nessuno ci aveva creduto. Tyson Fury (32-0-1, 23 ko, 33 anni) dovrebbe incontrare per la terza volta (dopo due vittorie nel 2011 e 2014) Dereck Chisora (33-12-0, 23 ko, 38 anni). Un match che riscuote poco interesse fuori dalla Gran Bretagna, ma smuove la curiosità in quel Paese. Fury vorrebbe combattere all’Old Trafford di Manchester. Sembra però che, se la sfida andrà in porto avrà come scenario il Principality Stadium di Cardiff. Bob Arum, il novantenne promoter del campione respinge l’idea di questo combattimento. Il pugile insiste.
Una curiosità, il campione e i pugili della Top Ten sono tutti over 30, quattro di loro over 35 con la punta rappresentata dai 43 anni di Luis Ortiz.
Una certezza. Tutti siamo in attesa di Usyk vs Joshua, molti degli eventi futuri tra pesi massimi dipenderanno dal risultato di questo match.
Tra tutti penso che il duo Fury Wilder siano ancora i i numeri uno. Fury è un pugile molto, molto intelligente , ogni volta che viene atterrato resta a terra, si gode il tappeto, si riposa, lucido, guarda l’arbitro aspetta l’8 poi si rialza. Non si è mai visto un peso massimo andare più volte in KD e godersi una pausa di 8-9 secondi così come usa fare Fury, questa sua intelligenza e lucidità la trovo straordinaria. Per quanto riguarda Wilder dobbiamo dire di averlo ritrovato in gran forma, sicuro di sé, psicologicamente completamente recuperato. Certo, Fury è la sua bestia nera,ma non perché più potente di lui ma perché teme l’intelligenza pugilistica di Fury che per ben due volte lo ha messo Ko dopo aver subito due atterraggi che avrebbero abbattuto un bisonte del Nord Dakota. Non so se ci sarà il IV match ma la più grande borsa del 2023 potrà arrivare soltanto dalla IV sfida Fury vs Wilder.